Prezzi, meccanismi di gara e fabbisogni le leve su cui agire secondo la coalizione delle industrie impegnate nella risposta alla crisi globale della resistenza antimicrobica
Health Care Without Harm Europe ha appena pubblicato il report "Procuring for greener pharma" con interviste e un'analisi di casi di studio selezionati, esaminando le opportunità e le sfide associate al sustainable public procurement di prodotti farmaceutici
Il futuro del procurement è sempre più "verde". Ne abbiamo discusso con Roberto Caranta (Università degli Studi di Torino, Sapiens Network) e Marco Mancini (Legambiente)
Codice appalti, oggi Assosistema Confindustria in audizione alla Camera: bene la governance sui servizi ma siamo ancora distanti a livello normativo da un codice costruito sulle esigenze dei servizi e delle forniture, in particolar modo rivolti alla sanità pubblica
Focus sullo strategic procurement in sanità con Anna Lupi, esperta di appalti sostenibili della Commissione Europea, e Andrea Sabbadini, direttore della Direzione Regionale Centrale Acquisti della Regione Lazio
È di 15,1 mld/€ il valore degli acquisti effettuati al 30 settembre 2022 dalle PA sui diversi strumenti di acquisto e negoziazione messi a disposizione da Consip. Il risultato è pari ad un incremento del +29% rispetto allo stesso periodo del 2021
Le gare al prezzo più basso, per questa tipologia di farmaci in particolare, portano a un decremento ingestibile dei costi del prodotto, con un impatto negativo sia sul sistema, sia sull’azienda fornitrice, ma indirettamente anche sul paziente
Le nuove aziende che si registrano ai mercati telematici gestiti da Consip (www.acquistinretepa.it) potranno compilare la domanda in modo più semplice e sicuro sfruttando i dati presenti nel Registro imprese. La novità sarà estesa entro l’anno anche alle 100mila imprese già iscritte
L'AiSDeT promuove per i mesi di novembre e dicembre un programma gratuito di lezioni indirizzate a professionisti e operatori impegnati nella transizione digitale della P.A., della Sanità e dell’industria, con l’obiettivo di facilitare l’approccio ai temi dell’innovazione e alla maggiore conoscenza delle relazioni tra innovazione e contesti culturali e sociali di riferimento allo scopo di favorire i processi di modernizzazione digitale dei prossimi anni