Telemedicina

Se il certificato va stampato: paradossi della telemedicina

In base alla legge vigente, il certificato di malattia, telematico se la visita è in presenza, dovrebbe invece essere stampato e inviato per raccomandata quando la visita è una televisita. L'AiSDeT lo segnala al Ministro

AIIC Awards: ultimi giorni per partecipare

Anche quest'anno l’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) ha lanciato l'invito agli Aiic Awards, per ricevere e selezionare i migliori progetti multidisciplinari nell’ambito delle tecnologie healthcare. La deadline per ricevere le candidature è stata posticipata al 30 marzo. La premiazione è a maggio

La telemedicina al servizio della neurofisiologia clinica

Nel documento si trovano le definizioni e le modalità di organizzazione utili per svolgere il servizio in telemedicina. Ma in realtà il rapporto è molto di più, spiega Francesco Gabbrielli, direttore del Centro nazionale per la Telemedicina e le nuove tecnologie assistenziali Iss

La responsabilità medico-sanitaria in telemedicina

Intervista a Silvia Stefanelli
Facciamo il punto su quadro normativo, rischi specifici e novità con Silvia Stefanelli, avvocata specializzata in diritto sanitario

PNRR, 2,7 miliardi a Regioni e Province autonome per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto di riparto dei 2.720.000.000 euro finanziati con il PNRR per il potenziamento dell’Assistenza domiciliare alla popolazione italiana con più di 65 anni

Dal Congresso SIT un nuovo modello di telemedicina

Oltre mille partecipanti a Bologna per la International Bologna Consensus Assembly on Telemedicine il 10-11 marzo. Saranno presentate le Linee Guida per la telemedicina in cardiologia e si definiranno valori e strategie condivise tra società scientifiche, istituzioni, imprese e terzo settore per affrontare i cambiamenti imminenti

Formazione e sanità digitale: che cosa serve ai medici?

La formazione è necessaria sin dall'università ma i medici hanno bisogno anche degli strumenti necessari alla sanità digitale, spiega Antonio Libonati, responsabile per la Formazione in Sanità digitale di Anaao-Assomed

Telemedicina, firmato contratto per servizi piattaforma nazionale

È stato firmato, alla presenza del ministro della Salute, Orazio Schillaci, il contratto tra AGENAS e il Raggruppamento Temporaneo di Impresa (RTI) Engineering Ingegneria Informatica S.p.A. e Almaviva S.p.A. per l’affidamento in concessione della “Progettazione, realizzazione e gestione dei Servizi abilitanti della Piattaforma nazionale di Telemedicina PNRR” - Missione 6 Componente 1 subinvestimento 1.2.3 “Telemedicina” per un valore di 250 milioni di euro.