Tag
Telemedicina
La telemedicina per il triage oncologico
Approfondiamo l’esperienza del triage oncologico sperimentata all’Istituto Nazionale Tumori di Milano con l’ingegner Michele Torresani, coordinatore progetto “Telemedicina e Connected Care” dell’Istituto
Donne, motore della digitalizzazione in sanità
Report OMS: le donne usano meno i servizi digitali, ma più spesso degli uomini lo fanno per accedere alle informazioni relative alla salute. Il punto centrale è l'equità. Ne abbiamo discusso con Sergio Pillon, vice presidente Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina (AiSDeT), facendo il punto anche sulla situazione in Italia
Sanità digitale: dal PNRR al territorio
Sanità digitale: come stanno affrontando le scadenze del PNRR Regioni e ASL? Ne abbiamo discusso con Gianmaria Mancosu, Funzionario Servizio sistemi informativi sanitari, Direzione generale sanità, Regione Sardegna, e Francesco Pensalfini, Direttore SC Tecnologie ASL Città di Torino
Il ruolo centrale della telemedicina nella gestione dello scompenso cardiaco
La telemedicina è un'alleata preziosa dei pazienti con scompenso cardiaco: dalla telecooperazione che mette in rete gli specialisti alla dimissione, al telemonitoraggio per controllare lo stato di salute del paziente. Il punto con Ottavio Di Cillo, presidente AiSDeT
Telemedicina, strumento chiave per gestire il diabete
La persona con diabete accumula dati, che devono essere condivisi. Sono stati sviluppati sistemi per condividerli con la telemedicina e il monitoraggio da remoto. Ci sono ancora delle criticità, a partire dall'interoperabilità dei dati. Soluzioni? La formazione di clinici e pazienti e, probabilmente, il PNRR
Digital Health: istituzioni, clinici, società scientifiche, imprese insieme per la nuova sanità digitale
Al Ministero della Salute prosegue il ciclo di incontri istituzionali "La Sanità che vorrei” promosso dalla società scientifica SIMIT, con SIGOT, SIMG, SIT. Sotto i riflettori la “Digital Health: nuovi scenari per la Medicina Generale e Specialistica”. I vantaggi per il paziente e le nuove tecnologie, con screening predittivi che sono già realtà
Salute in Europa: con il Covid è calata l’aspettativa di vita in quasi tutti gli Stati membri
La pandemia ha avuto un impatto drammatico sulla vita delle persone in tutto il mondo.Nel 2019-2021, il COVID-19 ha ridotto l'aspettativa di vita in quasi tutti i paesi europei
Il digitale al servizio del malato reumatologico
Lo stato della digitalizzazione delle cure rivolte al malato reumatologico è stato illustrato durante un convegno organizzato dall'Associazione Nazionale Persone con Malattie Reumatologiche e Rare. Nel futuro, un Tavolo per un maggiore coinvolgimento delle istituzioni
Quali priorità per l’ecosistema digitale in sanità?
Punto centrale è la creazione di un’architettura di interoperabilità, che rappresenta una sfida per gli attori coinvolti, pubblici e privati. Se ne è discusso in un incontro organizzato da Aisdet
Telemedicina nelle interstiziopatie polmonari: è un presidio di appropriatezza
Con Francesco Lombardi, Pneumologo della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, facciamo il punto sulla telemedicina al servizio del trattamento delle interstiziopatie polmonari