Il Servizio Sanitario Nazionale si basa su tre principi: universalità dell’ assistenza, equità d'accesso ai servizi, solidarietà anche di carattere fiscale per finanziare il...
In questa puntata Giovanni Gorgoni, direttore generale di Aress Puglia racconta l’esperienza della sua Regione come capofila (con la Lombardia) per l’implementazione della telemedicina
I ricercatori hanno appurato l’efficacia di strumenti tecnologici collegabili al telefonino e di semplice uso per i pazienti nella prevenzione secondaria di eventi cerebrovascolari
Potenziare l’assistenza territoriale, favorire la capillarità dei servizi e la maggiore equità di accesso alle prestazioni mediche. Con questi obiettivi l’Asl Verbano Cusio Ossola introduce due cabine di televisita. Intervista al Direttore generale, Chiara Serpieri
L’Azienda sta implementando il progetto “Assessment donors”, che permette di coordinare l’attività in remoto del medico trasfusionista e l’attività in presenza del personale infermieristico, per ridurre i tempi di attesa e incentivare le donazioni
Il miglioramento dell’accesso alle cure per i detenuti può essere dato dalla telemedicina. Esperienze di telemedicina, teleconsulto, teleradiologia e telegestione nelle carceri italiane, raccontate da chi le ha progettate
Un modello di determinazione dei fabbisogni che rispecchi maggiormente la varietà delle professioni presenti nel servizio sanitario, ma soprattutto titolarità, responsabilità e autonomia: solo così le professioni sanitarie potranno tornare attrattive
Il progetto Clinica Virtuale potenzierà le prestazioni oculistiche sul territorio, agevolando l’erogazione dei servizi in prossimità del domicilio dei pazienti, promuovendo e sviluppando la telerefertazione presso l’hub dell’ospedale Maggiore di Bologna
I-Com: "Dall’innovazione vantaggi anche nell’assistenza territoriale, ma serve un cambio culturale per avvicinare i servizi e le prestazioni ai cittadini"