Focus on

L’arte di slegare le persone

In Italia ci sono 24 Servizi psichiatrici di diagnosi e cura che si stanno impegnando a non attuare la contenzione meccanica. Nella maggior parte non si legano più le persone da anni, investendo sulla relazione con gli utenti e sull'assistenza territoriale

Attenersi alle linee guida non salva i medici dalla responsabilità penale, lo dice la Cassazione

Con la sentenza n. 40316 del 4 novembre 2024, la Cassazione si esprime chiaramente sull’interpretazione di uno dei punti cardine della Legge Gelli-Bianco, che ha introdotto il criterio delle linee guida a tutela dei clinici: il mero rispetto delle linee guida non esonera il sanitario dalla responsabilità se tali linee guida risultano non adeguate al caso concreto

Payback DM, l’Emilia Romagna prima Regione a chiedere pagamenti alle imprese per scongiurare danno erariale

Nonostante l'Emilia Romagna abbia ripetutamente chiesto l'abrogazione del payback per i dispositivi medici, in questi giorni sta chiedendo alle aziende del biomedicale di pagare quanto stabilito per evitare il danno erariale. Gli appelli di Conflavoro PMI Sanità e Confindustria DM

Riccardi (SIMEU): «Non parlate di accessi impropri in Pronto soccorso»

Il nuovo presidente della Società scientifica di emergenza urgenza ricorda che il sovraffollamento dei PS non è una responsabilità dei cittadini, ma va affrontato in modo sistemico

Trump sale al potere e firma per far uscire gli Stati Uniti dall’OMS

Tra i primi provvedimenti con effetto immediato firmati ieri dal neo-presidente USA Donald Trump c'è l'uscita dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. Che cosa significa?

Sounds4Coma: un progetto innovativo che apre nuove strade per il trattamento e recupero dei pazienti in coma

La sperimentazione è stata condotta con un approccio interdisciplinare, integrando competenze acustiche e neuroscientifiche. «L’integrazione tra discipline diverse è una delle chiavi del successo del progetto, e dimostra come la combinazione di conoscenze e sensibilità provenienti da ambiti apparentemente lontani possa portare a risultati importanti»

Tecnologia e Slow Medicine: amiche o nemiche?

«Le nuove tecnologie possono essere integrate in un'ottica di Slow Medicine, a patto che siano viste come strumenti di supporto, non come sostituti del rapporto umano». A TrendSanità Marco Bobbio (presidente Slow Medicine), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente AIIC)

Sostenibilità ambientale: il legame tra clima e salute

Il cambiamento climatico rappresenta la principale minaccia alla salute globale di questo secolo. A TrendSanità l’esperto Roberto De Vogli: «Serve un cambiamento radicale, ma anche vigoroso e deciso, nelle politiche climatiche e sanitarie globali. Non possiamo più permetterci di ignorare le ripercussioni a lungo termine delle nostre azioni»

Robert F. Kennedy Jr e il futuro della sanità USA, tra scetticismo vaccinale e sfide politiche

Manca meno di un mese al cambio di inquilino alla Casa Bianca e le tensioni politiche non accennano a diminuire. A partire dalla proposta del presidente eletto Donald Trump di affidare l’amministrazione di Salute e dintorni a Robert F. Kennedy Jr

Sober bar: l’alternativa che salva il fegato, un milione i giovani nel mirino per i danni da binge drinking

In un’epoca in cui si parla sempre più di binge eating e fame emotiva, il binge drinking - l’abbuffata alcolica - non fa eccezione. Un fenomeno pericoloso che mette a dura prova il fegato e causa un aumento dei trapianti