Dopo i primi 12 mesi di terapia, aprire la prescrizione a tutti i medici potrebbe evitare lunghe trafile burocratiche. In tal modo si libererebbero cinque milioni di visite specialistiche l’anno. A TrendSanità lo spiega Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO
Semestre aperto al posto dei test d’ingresso a Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: più equità o solo una nuova selezione? A TrendSanità le riflessioni dell’Associazione Nazionale Docenti Universitari e di ANAAO ASSOMED
In attesa dell'approvazione della bozza di Piano di preparazione e risposta a una pandemia da patogeni di trasmissione respiratoria, l'Italia sta lavorando a una sorveglianza dei bovini da latte a partire dall'autunno. Terregino (IZSVe): «Un intervento apripista in Europa»
La Società Italiana di medicina d'emergenza-urgenza (Simeu) commenta il recente report Altems: secondo Riccardi e De Iaco, i dati rischiano di offrire una lettura parziale della situazione dei Pronto Soccorso, trascurando elementi strutturali e organizzativi cruciali
La possibilità di sopravvivenza all’arresto cardiaco diminuisce del 10% per ogni minuto che passa senza manovre di soccorso. È fondamentale agire in modo tempestivo e l'intelligenza artificiale potrebbe essere una buona alleata
Il 40% del tempo degli oncologi italiani è assorbito da pratiche amministrative. Ne risentono la qualità dell’assistenza, la relazione con il paziente e il benessere psicologico dei professionisti. Tralongo (CIPOMO): «Restituire tempo alla clinica è una priorità»
GVM Care & Research è una delle principali realtà ospedaliere private italiane, nonché il gruppo ospedaliero con la maggiore estensione geografica in Italia. Una costola dell’azienda, GVM Assistance, si occupa di telemedicina. Il suo Direttore Operativo, Davide Barenghi, racconta traguardi e sfide
Ottimizzare i tempi di consegna, ridurre gli sprechi, garantire la disponibilità dei dispositivi dove e quando servono e a tutti gli Enti del Sistema: è questa la sfida della logistica sanitaria. A TrendSanità Elisa D’Autilia e Luminita Costea raccontano l'approccio della centrale acquisti della Regione Lombardia
L'Osservatorio per il Monitoraggio delle Reti Oncologiche Regionali di AGENAS ha presentato il suo report annuale. Una fotografia dinamica dell'andamento a livello territoriale, con un risultato forte: dove le strutture riescono a costituirsi in nodi e a collaborare, gli esiti sono migliori e si combattono le disuguaglianze