Anziani

Palestre per la mente: insieme si combatte la solitudine e il declino cognitivo

Non solo muscoli. A Modena si fa palestra con i ricordi, le parole e la musica. Tutte attività rivolte a persone anziane che non presentano compromissioni della memoria, per prevenire il decadimento attraverso la relazione

Il coinvolgimento attivo delle comunità può sostenere le solitudini?

Dalla prevenzione dell’isolamento negli anziani e nei giovani al reinserimento sociale dopo il cancro, il social prescribing unisce medicina, comunità e reti di supporto. Esperienze italiane e internazionali mostrano come “prescrivere” attività sociali possa migliorare salute e benessere

Virus Respiratorio Sinciziale, troppo poco conosciuto ma pericoloso: appello per estendere la vaccinazione agli adulti fragili

Ogni anno in Italia il Virus Respiratorio Sinciziale causa migliaia di casi gravi tra gli over 60, ma la vaccinazione resta poco conosciuta e non ancora inclusa nei LEA. Un’indagine dell’Associazione Pazienti con BPCO evidenzia che il 50% non conosce l’infezione. Da istituzioni, clinici e associazioni arriva un forte appello per garantire accesso omogeneo alla prevenzione

Troppi farmaci per gli over 65: quasi uno su tre ne assume più di 10 al giorno. Ma servono davvero tutti?

Al convegno monotematico della Società Italiana di Farmacologia (SIF) presentati i risultati preliminari di un servizio recentemente attivato presso l’azienda ospedaliera universitaria di Verona sulla gestione delle politerapie: rivedere le prescrizioni migliora gli esiti clinici e l’efficienza del sistema sanitario

Contenzioni Zero: un nuovo modello di assistenza per le RSA

A supporto del cambiamento, un percorso formativo ha coinvolto tutti i livelli dell’organizzazione, confermando – anche attraverso i dati – che la contenzione non rappresenta una strategia efficace per prevenire le cadute

La salute degli anziani non passa solo dalla sanità: ecco come funziona la linea guida sulla valutazione multidimensionale

Caratteristiche biologiche, genetiche, stato di salute, condizioni socioeconomiche, relazionali, e molto altro. Sono tutti elementi necessari per individuare i bisogni del Paese che invecchia e trovare le risposte adatte ad ognuno

Troppi farmaci e pochi vaccini. La sfida comunicativa dell’AIFA tra polifarmacoterapia e mercanti di paure

Il nuovo corso dell’Agenzia italiana del farmaco passa dalle iniziative di informazione e sensibilizzazione in un Paese dove crescono le prescrizioni (e i costi), crescono i ricoveri dovuti agli effetti avversi dei medicinali, cresce l’antibioticoresistenza e calano le coperture per anziani e bambini

Metaverso e realtà virtuale per combattere il declino cognitivo

Può un’attività considerata ancora per gran parte ludica avere delle ricadute importanti in ambito clinico? Sono tanti i tentativi che si stanno facendo in questo senso. Uno dei più promettenti è frutto di una collaborazione tra il NICO e il Politecnico di Torino