La spesa pubblica, con un valore di 22,3 miliardi, ha rappresentato il 69,2% della spesa farmaceutica complessiva e il 17,4% della spesa sanitaria pubblica, ed è in aumento rispetto al 2020 (+2,6%)
Il 17 settembre si celebrerà la Giornata Mondiale per la Sicurezza dei Pazienti istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 2019 con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e l'impegno globale sul tema della sicurezza. Quest'anno la Giornata è dedicata alla Sicurezza della terapia farmacologica
AGENAS comunica l'avvio della Call Buone Pratiche (Quattordicesima edizione), attiva dal 18 luglio 2022 al 30 settembre 2022, ultima data utile per l’inserimento; mentre il termine per la validazione da parte referenti regionali è fissato per il 14 ottobre 2022
Nell’ottica di migliorare la prossimità al paziente ma anche l’appropriatezza terapeutica, facciamo il punto con Davide Cocirio, Consigliere Federfarma Piemonte, e Roberta Di Turi, Segretario Generale SiNaFO
Dalle evidenze scientifiche alle esperienze pratiche di deprescrizione: figure coinvolte, dal medico di medicina generale al farmacologo e al geriatra, e stakeholder a confronto nel workshop promosso nell'ambito delle attività intersocietarie dell’Associazione Italiana di Epidemiologia e della Società Italiana di Farmacologia
Il Convegno 2022 dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (AIIC) ha dedicato un Focus all’Health Technology Assessment (HTA). Nella sessione dedicata ad HTA e Centrali di committenza, si è cercato di capire se esiste attualmente una correlazione tra le raccomandazioni contenute nei report di HTA e i processi di acquisto avviati dalle Centrali
La value-based healthcare (Vbhc) e il pericolo che corrono le buone idee che diventano moda: sciuparsi prima di esprimere il loro potenziale. Ne parliamo con Federico Lega a margine del seminario sul tema che ha tenuto alla European Health Management Association (Ehma)
La sanità italiana non ha mai avuto così tanti soldi a disposizione come in questi ultimi due anni. Le sfide per il Ssn sono tante, a partire dagli interventi sul territorio, sempre più urgenti. Gli esperti sono ottimisti e convinti, grazie anche al digitale, di poter ridurre le disuguaglianze in salute e migliorare la vita dei cittadini
Prosegue alla Camera dei Deputati l'indagine conoscitiva sulle modalità di distribuzione del farmaco: quali vantaggi e prospettive per DPC e DD? Intervista a Roberto Tobia, Segretario Nazionale Federfarma
La CTIBL (Cancer Treatment Induced Bone Loss) è una forma di osteoporosi secondaria ancora poco riconosciuta. Presso l’AORN S. G. Moscati di Avellino è stato avviato un nuovo percorso multidisciplinare del paziente oncologico in terapia ormonale adiuvante: ne parliamo con la dottoressa Gaetana Cerbone, specialista in Endocrinologia e titolare dell’ambulatorio di Osteoporosi