Assistenza a domicilio e telemedicina: così lo Stato di Israele ha tenuto a bada la pandemia. Oltre a una campagna vaccinale tempestiva e massiccia. A raccontare il caso di successo è stato Enrico Mairov, medico che vive a Milano dove è docente universitario, ospite di un ciclo di conferenze a Torino
Nel 2020 gli antibiotici hanno rappresentato l’1,2% dei consumi e il 3% della spesa del Servizio Sanitario Nazionale: 692 milioni. Il consumo complessivo è in riduzione (-18,2%) ma superiore alla media europea.
Sinafo scende in campo per ribadire i vantaggi della distribuzione diretta dei farmaci, a partire dalla sostenibilità del sistema e dall'appropriatezza prescrittiva. La parola al Segretario Generale Roberta Di Turi
Presentato il report che raccoglie le lezioni apprese dagli studi condotti dall'ARS e dai suoi partner locali, nazionali e internazionali. Focus sull'impatto della pandemia sull'assunzione dei medicinali e sull'efficacia e sicurezza del vaccino contro Sars-Cov-2
Negli ultimi due anni, a causa della pandemia, l’uso improprio degli antibiotici nel nostro paese è calato, ma rimaniamo comunque sorvegliati speciali in Europa. Nuovi farmaci e maggior formazione per gli operatori e per i cittadini sono la strada per combatterla.
I farmaci biologici e biosimilari hanno segnato un importante cambio di passo nella gestione dei pazienti con patologie di area reumatologica. Qual è la situazione nel nostro Paese? Ne parliamo con la dottoressa Daniela Marotto, Presidente Nazionale del Collegio dei Reumatologi Italiani (CReI).
Diretta Live con Stefania Stefani (Docente di Microbiologia, Università di Catania. Presidente Società Italiana di Microbiologia), Monica Monaco (Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità) e Rossana Monciino (Farmacista dirigente, ASL Vercelli).
Gli anziani italiani assumono troppi farmaci: il 29% degli uomini e il 30,3% delle donne usano dieci o più sostanze contemporaneamente. Ecco il primo Rapporto nazionale "L’uso dei farmaci nella popolazione anziana in Italia" presentato da Aifa.
Diretta Live con Gianluca Trifirò (Professore Ordinario di Farmacologia, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, Università degli Studi di Verona) ed Eliana Ferroni (Servizio Epidemiologico Regionale, SER - Azienda Zero, Regione Veneto).
L’appropriatezza prescrittiva e l’aderenza terapeutica sono indispensabili per la sicurezza e l’efficacia delle terapie, anche in relazione all’allocazione efficiente delle risorse nel SSN. Quale ruolo per il farmacista ospedaliero? Ne parliamo con Arturo Cavaliere (Presidente SIFO) e Fausto Bartolini (Area Logistica, innovazione e management SIFO).