Europa

Architettura e ingegneria al servizio della salute

Come è cambiato il rapporto fra architettura, ingegneria e salute? Come sarà l'ospedale del futuro? Quale impulso al rinnovamento darà il Pnrr? Il punto con Stefano Capolongo (Direttore Master Ospedali Politecnico di Milano, Università Cattolica del S. Cuore e Università di Milano), e Daniela Pedrini (Presidente Società Italiana dell’Architettura e dell’Ingegneria per la Sanità).

Il Green pass nell’Unione Europea e la mancanza di integrazione tra i sistemi sanitari

L’introduzione del passaporto vaccinale in Europa evidenzia la mancanza di integrazione dei sistemi sanitari. Il commento di Roberta Siliquini, docente all'Università di Torino, già presidente del Consiglio Superiore di Sanità.

Vaccini e brevetti: il nodo della proprietà intellettuale

Tra i numerosi aspetti del dibattito sui vaccini anti-Covid, è emerso anche quello dei brevetti: da più parti si chiede la sospensione dell'accordo Trips. Qual è il quadro normativo e come orientarsi nella discussione pubblica?

Le prime dieci lezioni della pandemia di Covid-19, secondo la Commissione UE

Dall’esigenza di avere a disposizione dati comparabili e completi alle partnership fra pubblico e privato, dalla necessità di un maggiore coordinamento tra Stati membri a quella di combattere la disinformazione. Sono alcuni dei punti delineati dalla Commissione Europea in un documento che sintetizza le prime 10 lezioni del Covid-19 per la politica di salute pubblica nell’Unione.

Sperimentazioni cliniche: un nuovo ruolo per il farmacista ospedaliero?

Intervista ad Andrea Marinozzi. Dirigente Farmacista, AOU Ospedali Riuniti, Ancona. Coordinatore Area Scientifica SIFO Sperimentazione Clinica.

La formazione dei professionisti su salute e migrazione: il progetto TRAIN4M&H

La formazione dei professionisti sulle dinamiche che legano salute e migrazione è un processo complesso che richiede conoscenze metodologiche specifiche e un approccio multidisciplinare. Il Centro Nazionale per la Salute Globale dell’Istituto Superiore di Sanità e il Dipartimento Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza sono tra i partner del progetto europeo TRAIN4M&H, che ha affrontato questo tema.

Le nuove sfide per la governance dei dispositivi medici: quale ruolo per gli ingegneri clinici?

L’introduzione di nuove regole per la valutazione e la tracciabilità dei dispositivi medici, gestiti a livello normativo secondo la logica sovranazionale del Regolamento UE 2017/745, ha richiamato gli ingegneri clinici a fare il punto della situazione. Alcune riflessioni dal 2° meeting AIIC 2021.

PNRR e sanità: le dieci proposte dal mondo dell’Università

Dieci punti per mettere in pratica con successo la “Missione Salute” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e sostenere il SSN, duramente colpito dalla pandemia. A stilare il decalogo un gruppo di ricercatori di sei università italiane: Università Bocconi, Politecnico di Milano, Università Cattolica, Università di Torino, Università di Roma Tor Vergata e Scuola Superiore Sant’Anna.

Gli appalti e le gare in sanità in Europa

Una disciplina complessa, in continua evoluzione: gli appalti e le gare in sanità sono un tema delicato e articolato, che richiede a chi se ne occupa un continuo aggiornamento. Come è stata affrontata a livello di Unione la questione durante la pandemia? Quali sono le principali difficoltà? Ne abbiamo parlato con Paolo Patrito, ricercatore in diritto amministrativo dell’Università di Torino.

Nuovo MDR: sfide e incognite per provveditori e farmacisti ospedalieri

Il 26 maggio 2021 il Regolamento Europeo sui dispositivi medici (MDR) 2017/745 diventa operativo a tutti gli effetti. Quali questioni rimangono ancora aperte? E come cambierà il modo con cui si acquistano i dispositivi nella sanità pubblica?