Pazienti

Dati, AI e connessioni internazionali: così gli IRCCS guidano l’innovazione

Per gli IRCCS, la vera trasformazione passa da un ripensamento dei modelli di cura e ricerca. Big Data, intelligenza artificiale e reti internazionali sono le leve strategiche da attivare subito. A TrendSanità Carlo Nicora, già DG dell’Istituto Nazionale dei Tumori e vicepresidente FIASO

Obesità, nasce FIAO, la federazione delle associazioni di pazienti: «Riconoscerla pienamente come malattia»

L’obesità in Italia riguarda circa il 12% della popolazione, a cui si aggiunge circa un altro 40% di persone con sovrappeso. Sette associazioni hanno fondato FIAO, la Federazione Italiana Associazioni Obesità, per promuovere una corretta informazione, la lotta ai pregiudizi e il pieno accesso alle cure su tutto il territorio nazionale

Diabete, Assemblea FAND: Manuela Bertaggia nuova Presidente. Una proposta di legge per istituzionalizzare il Diabetico Guida

Manuela Bertaggia è la nuova Presidente di FAND - Associazione Italiana Diabetici con l’elezione. Tra gli obiettivi dell'Associazione l’uguaglianza delle cure, l’accesso ai nuovi farmaci, la disponibilità della tecnologia, oltre alla revisione della norma discriminatoria sul rinnovo della patente di guida per le persone con diabete

AI in sanità: non è solo una questione di algoritmi, ma di fiducia

«Molte persone, pazienti inclusi, faticano ancora a distinguere tra intelligenza artificiale generativa e strumenti clinici: usi molto diversi, con implicazioni profondamente diverse» - spiega il professor Federico Cabitza a TrendSanità

A Bruxelles la sfida europea per i diritti delle persone con stomia

Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network e FAIS hanno avviato un progetto di respiro europeo per il riconoscimento dei diritti delle persone con stomia. Presentate nuove Raccomandazioni Civiche e la campagna di comunicazione “(In)visible”

Farmaci oncologici: un diritto per pochi?

L’accesso ai farmaci oncologici resta un diritto negato a troppe persone, tra disparità economiche e scelte politiche. Uno studio ESMO analizza le barriere globali e le strategie per superarle: ne discutiamo con Dario Trapani, oncologo e ricercatore (Istituto europeo di oncologia e Università di Milano)

Impatto delle patologie reumatologiche sulla sfera affettiva: quasi 6 persone su 10 hanno avuto problemi con il partner

La diagnosi di una patologia reumatologica ha un impatto diretto e negativo sulla sfera sentimentale, portando in più di un terzo dei casi a un cambiamento nel progetto di vita e di relazione con il partner e, addirittura, in quasi un caso su 5 a un allontanamento o a una separazione

Ospedali più sostenibili con l’iniziativa europea CARING NATURE

Ridurre l’impatto ambientale della sanità è una sfida sempre più urgente. In questa intervista, Daniele Gui, responsabile scientifico del progetto finanziato dalla UE, spiega le strategie per coniugare cura dei pazienti e salvaguardia dell'ambiente

Comunicare la malattia: non solo cosa dire, ma come dirlo

I Manuali di valutazione della comunicazione dell’Istituto Superiore di Sanità aiutano i professionisti sanitari a migliorare il dialogo con i pazienti attraverso checklist pratiche e strategie basate su evidenze scientifiche. Scopriamo come con Anna De Santi, una degli autori