Pazienti

Ep. 66 – Covid cinque anni dopo e l’aspettativa di vita in Europa

Questa settimana sui giornali italiani si torna a parlare di Covid, di milleproroghe e di liste d’attesa. Ma si parla anche di ambiente e salute e biomarcatori per l’Alzheimer. A livello internazionale, la prima survey dell’OCSE sui pazienti cronici, il trend dell’aspettativa di vita in Europa, una innovativa ricerca sui virus negli Usa, la situazione del Norovirus nel Regno Unito e la carenza di ossigeno nei paesi a medio-basso reddito

Dare voce alle malattie rare: raccontarle, informare, coinvolgere

Intervista a Intervista a Ilaria Ciancaleoni Bartoli
Ilaria Ciancaleoni Bartoli, giornalista e direttrice dell’Osservatorio Malattie Rare (OMaR), racconta le sfide di chi si occupa di comunicazione nelle malattie rare

Riprenditi il sonno, ritrova la vita: affrontare l’insonnia con una visione a 360°

L'insonnia è uno disturbi del sonno più diffusi ma anche uno dei più sottovalutati. Si cura con un approccio multidisciplinare: ne parlano a TrendSanità Claudio Liguori (neurologo), Ombretta Papa (medico di medicina generale) e Alessandra Devoto (psicoterapeuta)

Nuovo Codice della Strada e farmaci anticrisi: le preoccupazioni della LICE

La riforma dell'articolo 187 del Codice della Strada solleva preoccupazioni: i farmaci anticrisi per l'epilessia fanno discutere e attivano le società scientifiche. A TrendSanità ne parla Carlo Andrea Galimberti, Presidente Lega Italiana Contro l'Epilessia (LICE)

Sanità digitale per un SSN più inclusivo

Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)

UK, chi sono i Medical Associate Professionals e perché fanno paura

Assistenti spesso confusi per medici: nel Regno Unito esistono da decenni per contrastare almeno parzialmente la carenza di personale medico. Oggi, però, nonostante si preveda di aumentarne il numero stanno diventando un problema