professione

Oncologia, il tempo di cura minato dalla burocrazia

Il 40% del tempo degli oncologi italiani è assorbito da pratiche amministrative. Ne risentono la qualità dell’assistenza, la relazione con il paziente e il benessere psicologico dei professionisti. Tralongo (CIPOMO): «Restituire tempo alla clinica è una priorità»

AFT nel Lazio, il Sindacato Medici Italiani solleva criticità sul nuovo modello territoriale

Il nuovo modello organizzativo per le Aggregazioni Funzionali Territoriali (AFT), presentato dalla Regione Lazio, incontra le riserve dello SMI: dubbi su integrazione tra servizi, ruolo del medico unico e mancanza di protocolli definiti

Etica e professione infermieristica: affrontare il cambiamento per tutelare la cura

La pratica infermieristica si confronta oggi con sfide etiche sempre più complesse: tecnologia, diseguaglianze, ricerca, benessere degli operatori. Per rispondere in modo strutturato a questi nodi cruciali a Genova è nato il CIREI – Centro Interuniversitario per lo studio e la Ricerca dell'Etica Infermieristica

MasterPharm 2024: sanità europea, innovazione ed evoluzione del farmacista ospedaliero

Il ruolo centrale del farmacista ospedaliero richiede un’adattabilità immediata per affrontare una sanità in continuo cambiamento. Intervista a Francesco Cattel, Direttore SC Farmacia Ospedaliera, AOU Città della Salute di Torino

Sostenibilità, ospedale green e approccio One Health nel Congresso europeo di farmacia ospedaliera (EAHP)

Si apre in Francia il dialogo internazionale sul futuro del sistema europeo del farmaco. Nutrita la presenza italiana. Il presidente Cavaliere: lieti di contribuire al dibattito con le nostre peculiarità nazionali

Scudo penale, Silvestro Scotti (Fimmg): «Passo determinante anche per il rapporto medico-paziente»

«Il via libera del governo allo scudo penale per i medici è un’ottima notizia, non solo per la categoria che in questi anni è letteralmente finita sotto attacco, ma anche per i pazienti con i quali nel tempo si è perso il valore del rapporto medico-paziente». Lo dice il segretario generale Fimmg, Silvestro Scotti

Ingegneria biomedica, gender equity e bioetica: affinità elettive per le innovazioni in sanità

L’ingegnere biomedico è un profilo professionale che nasce per ampliare l’interazione uomo-macchina e corpo-tecnologia e si interseca con la complessità non solo dell’essere umano che si evolve, ma che invecchia e diventa pluripatologico. Intervista a Manuela Appendino, Presidente di WeWomEngineers