SSN

Verso una fisioterapia di prossimità

Nel contesto della riforma dell’assistenza territoriale, quale ruolo può svolgere la fisioterapia per garantire cure più accessibili ed efficienti? Ne parliamo con Tiziano Innocenti (Direttore Unità di Metodologia della Ricerca, Fondazione GIMBE), Franco Ripa (Vicedirettore Assessorato alla Sanità, Regione Piemonte) e Sabrina Altavilla (Presidente Ordine dei Fisioterapisti di Piemonte e Valle d’Aosta)

FP CIDA e CIMO-FESMED al Ministro Zangrillo: «Accorpare i rinnovi 2022-2024 e 2025-2027. Serve una svolta per i dirigenti pubblici»

La Federazione della Funzione Pubblica (FPCIDA) e il sindacato dei medici dipendenti del SSN lamentano ritardi insostenibili nella contrattazione per il rinnovo dei contratti. Perdite fino a 600 euro al mese, stanziamenti ancora insufficienti

La cura non si taglia a metà: ritirato l’emendamento che penalizzava le persone non autosufficienti

Bocciato l'emendamento Cantù sulla separazione delle prestazioni sociosanitarie da quelle sanitarie. Alessandro Chiarini, presidente CONFAD: «Non è un optional, è vita quotidiana»

Finanziamento SSN: un puzzle che rischia di penalizzare equità ed efficacia

CREA Sanità, Federsanità-ANCI e Salutequità hanno fatto il punto sul finanziamento del SSN: serve una revisione dei vincoli di destinazione e dei pesi per la stima dei differenziali di fabbisogno, maggiore trasparenza nei criteri di allocazione delle risorse regionali, allocazioni mirate per riequilibrare il rapporto tra sanità ospedaliera e territoriale

Acquisti in sanità: serve più coordinamento per vincere il confronto con l’innovazione

Acquistare in sanità non è solo una questione di numeri, ma di scelte strategiche che incidono direttamente sulla qualità delle cure e sulla sostenibilità del sistema

AI in sanità: non è solo una questione di algoritmi, ma di fiducia

«Molte persone, pazienti inclusi, faticano ancora a distinguere tra intelligenza artificiale generativa e strumenti clinici: usi molto diversi, con implicazioni profondamente diverse» - spiega il professor Federico Cabitza a TrendSanità

Migliorare il benessere dei professionisti sanitari: uno studio sui driver della qualità di vita lavorativa e sulle strategie di retention

Garantire ambienti di lavoro sani e motivanti è una sfida cruciale per i sistemi sanitari di tutto il mondo. Quali fattori incidono sulla qualità di vita dei professionisti? E quali strategie possono favorire la loro permanenza, riducendo stress e turnover? Un’analisi originale di LIUC Healthcare Datascience LAB