Telemedicina

Fascicolo sanitario elettronico: i passi da compiere per renderlo utile

Il PNRR punta molto sul Fascicolo Sanitario Elettronico, uno strumento che, nonostante il potenziale, il SSN non è riuscito a utilizzare nel modo giusto. Da dove ripartire per ottimizzarlo? Ne abbiamo parlato con Mauro Grigioni (Istituto Superiore di Sanità) e Fabrizio Massimo Ferrara (ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore).

La sanità alla prova dei social network. Gigliuto: “Una medaglia ai comunicatori”

Un premio ai comunicatori pubblici digitali. È la proposta Livio Gigliuto, direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale e consigliere di amministrazione della neonata Fondazione Italia Digitale, con cui abbiamo fatto il punto sulla situazione della presenza online della Pubblica Amministrazione e in particolare del settore sanitario.

Acquisti online di farmaci: come cambiano le abitudini degli italiani

Acquisti online di farmaci: nel 2021 l’ecommerce di prodotti Health&Pharma in Italia cresce del +43,3%, raggiungendo il valore di 1,5 miliardi di euro. A commentare i risultati dell’Osservatorio Netcomm sul digital Health&Pharma, presentati oggi durante la giornata di chiusura di Netcomm Forum Industries, il presidente di Netcomm Roberto Liscia.

Sanità digitale: fascicolo sanitario elettronico e digitalizzazione del ciclo prescrittivo

Con Mauro Grigioni e Fabrizio Massimo Ferrara
Live con Mauro Grigioni, Responsabile Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dell’Istituto Superiore di Sanità, e Fabrizio Massimo Ferrara, Coordinatore scientifico del Laboratorio sui sistemi informativi sanitari di Altems, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

L’assistenza farmaceutica ridisegnata dalla pandemia: quale futuro per le cure primarie?

La pandemia ha forzosamente ridisegnato l’identità dell’assistenza farmaceutica dedicata i cittadini. Se prima l’assistenza sanitaria si muoveva quasi esclusivamente sull’asse medico di base-ospedale, le nuove necessità organizzative e logistiche hanno costretto a ripensare in modo più efficiente il concetto di cura in ottica di prossimità e cronicità.

Valore aggiunto e digitale: le chiavi per riorganizzare la sanità

Intervista a Gian Franco Gensini, Coordinatore Scientifico Osservatorio sui Servizi a Valore Aggiunto, Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

Le nuove sfide per la governance dei dispositivi medici: quale ruolo per gli ingegneri clinici?

L’introduzione di nuove regole per la valutazione e la tracciabilità dei dispositivi medici, gestiti a livello normativo secondo la logica sovranazionale del Regolamento UE 2017/745, ha richiamato gli ingegneri clinici a fare il punto della situazione. Alcune riflessioni dal 2° meeting AIIC 2021.

L’intelligenza artificiale in sanità: prospettive e rischi

L’intelligenza artificiale è un tema affascinante anche in campo sanitario: sarà per i risvolti tecnologici o per gli impatti etici e sociali, il dibattito tra gli addetti ai lavori è molto acceso. Le applicazioni sono ormai tantissime e consolidate in numerosi ambiti: quali sono le prospettive e quali i rischi su cui riflettere?

Telemedicina: raggiunto il punto di non ritorno?

La telemedicina offre un valore aggiunto enorme per i pazienti e una grande opportunità per il SSN. Tanti sono ancora gli aspetti da sviluppare per ridisegnare in chiave digital i processi di cura e prevenzione, in ottica di Value Based Healthcare. Come affrontare questo scenario in Italia?