Telemedicina

Telemedicina e malattie neurodegenerative: come passare dalla progettualità alla pratica?

La telemedicina si sta mostrando efficace soprattutto per l’assistenza ad anziani e soggetti fragili, come i pazienti di malattie neurodegenerative che si dicono pronti a usare questi strumenti. Occorre però lavorare su una presa in carico più condivisa e capillare tra ospedale e territorio, attraverso la formazione di solide reti professionali.

Focus sul cambiamento in sanità al congresso Sihta: e se passasse dal 5G?

#HTA è cambiamento è il titolo scelto per il XIV congresso nazionale della Società italiana di health technology assessment (Sihta), in questa edizione completamente online. Tra i panel, uno è dedicato al 5G: ci si chiede se farà bene. Ne abbiamo discusso con il coordinatore scientifico del congresso, Giandomenico Nollo.

Il fascicolo sanitario elettronico, simbolo della sanità del futuro

La piena attuazione delle potenzialità del FSE è una condizione necessaria alla realizzazione degli obiettivi del PNRR: senza, la digitalizzazione della sanità non avrebbe modo di esistere. Qual è la situazione nelle diverse Regioni e quali prospettive si aprono? Le opinioni di Chiara Sgarbossa e Gianluca Postiglione

Fascicolo sanitario elettronico: i passi da compiere per renderlo utile

Il PNRR punta molto sul Fascicolo Sanitario Elettronico, uno strumento che, nonostante il potenziale, il SSN non è riuscito a utilizzare nel modo giusto. Da dove ripartire per ottimizzarlo? Ne abbiamo parlato con Mauro Grigioni (Istituto Superiore di Sanità) e Fabrizio Massimo Ferrara (ALTEMS Università Cattolica del Sacro Cuore).

La sanità alla prova dei social network. Gigliuto: “Una medaglia ai comunicatori”

Un premio ai comunicatori pubblici digitali. È la proposta Livio Gigliuto, direttore dell'Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale e consigliere di amministrazione della neonata Fondazione Italia Digitale, con cui abbiamo fatto il punto sulla situazione della presenza online della Pubblica Amministrazione e in particolare del settore sanitario.

Acquisti online di farmaci: come cambiano le abitudini degli italiani

Acquisti online di farmaci: nel 2021 l’ecommerce di prodotti Health&Pharma in Italia cresce del +43,3%, raggiungendo il valore di 1,5 miliardi di euro. A commentare i risultati dell’Osservatorio Netcomm sul digital Health&Pharma, presentati oggi durante la giornata di chiusura di Netcomm Forum Industries, il presidente di Netcomm Roberto Liscia.

Sanità digitale: fascicolo sanitario elettronico e digitalizzazione del ciclo prescrittivo

Con Mauro Grigioni e Fabrizio Massimo Ferrara
Live con Mauro Grigioni, Responsabile Centro Nazionale Tecnologie Innovative in Sanità Pubblica dell’Istituto Superiore di Sanità, e Fabrizio Massimo Ferrara, Coordinatore scientifico del Laboratorio sui sistemi informativi sanitari di Altems, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma

L’assistenza farmaceutica ridisegnata dalla pandemia: quale futuro per le cure primarie?

La pandemia ha forzosamente ridisegnato l’identità dell’assistenza farmaceutica dedicata i cittadini. Se prima l’assistenza sanitaria si muoveva quasi esclusivamente sull’asse medico di base-ospedale, le nuove necessità organizzative e logistiche hanno costretto a ripensare in modo più efficiente il concetto di cura in ottica di prossimità e cronicità.

Valore aggiunto e digitale: le chiavi per riorganizzare la sanità

Intervista a Gian Franco Gensini, Coordinatore Scientifico Osservatorio sui Servizi a Valore Aggiunto, Altems dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma