Vaccini a RNA autoamplificante, sorveglianza genetica e nuove priorità internazionali: Daniele Focosi, relatore all’incontro OMS sull’H5N1, illustra a TrendSanità le strategie per fronteggiare l’influenza aviaria
L’ebook, curato da Fabio Amatucci e Manuela Brusoni (SDA Bocconi), analizza le criticità del procurement di farmaci e vaccini in Italia, proponendo un modello più flessibile per migliorarne efficienza e accessibilità
Manca meno di un mese al cambio di inquilino alla Casa Bianca e le tensioni politiche non accennano a diminuire. A partire dalla proposta del presidente eletto Donald Trump di affidare l’amministrazione di Salute e dintorni a Robert F. Kennedy Jr
Basato sulle più recenti evidenze scientifiche, il documento affronta tutti gli strumenti per la prevenzione, dai vaccini contro il COVID-19 agli strumenti per combattere l’RSV, passando per i vaccini coniugati contro lo Pneumococco e quello ricombinante per l’Herpes Zoster. Sono queste le principali novità introdotte, a cui si aggiungono le nuove evidenze di efficacia dei vaccini contro l’HPV ed il richiamo all’offerta gratuita del vaccino Meningococco B in età adolescenziale
Il virus respiratorio sinciziale continua a crescere come problema sanitario negli adulti, soprattutto anziani. Nuovi vaccini offrono soluzioni efficaci per proteggere le categorie più a rischio
Questa volta La Civetta fa un volo speciale. Usciamo dalle redazioni e andiamo in piazza a parlare di sanità e di Health for Dreamers con Carmine Festa (Corriere della Sera)
«Dopo la pandemia, il calo delle vaccinazioni era atteso, ma va contrastato con una comunicazione efficace e con le competenze specifiche delle figure professionali più preparate». A TrendSanità Maria Cavallo, Presidente Commissione albo nazionale assistenti sanitari
Massimo Ciccozzi, ordinario di Epidemiologia e Statistica sanitaria all’Università Campus Biomedico di Roma e autore di numerosi studi sul virus, a colloquio con TrendSanità sull'emergenza sanitaria internazionale
I vaccini rappresentano una delle scoperte più straordinarie della medicina, capaci di prevenire milioni di morti e migliorare significativamente la qualità della vita globale. E laddove mancano, la differenza si vede. Ne parliamo con Stefano Vella, Adjunct Professor, Global Health presso l'Università Cattolica di Roma