Autore

Michela Perrone

Giornalista pubblicista

Obesità: la sfida italiana tra legge, assistenza e stigma

Con l’approvazione alla Camera della proposta di legge sull’obesità, l’Italia fa un primo passo nel riconoscere l’obesità come una malattia cronica. Le voci di esperti e associazioni tracciano un quadro tra speranze, ostacoli e urgenze concrete

Intelligenza artificiale in sanità: tra governance, innovazione e dati, l’Italia cerca la sua rotta

Gli strumenti di AI possono rivelarsi molto utili in sanità: l’importante è valorizzare le soluzioni che hanno un impatto reale e misurabile sui cittadini e lavorare sulla qualità del dato. Senza sistemi davvero interoperabili e un’infrastruttura omogenea sul territorio nazionale, l’innovazione rischia di fermarsi

Il West Nile Virus e la sorveglianza integrata, principi di approccio One Health

Le indicazioni della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva sulla prevenzione del virus West Nile

Insieme per migliorare il percorso della GvHD cronica e acquisire consapevolezza

Presentato a Roma il Policy Paper “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”, frutto del gruppo di lavoro del progetto GRACE. Un decalogo per trattare meglio questa patologia, che colpisce dal 20 al 50% delle persone che si sottopongono a una terapia salvavita: il trapianto da donatore

Health Equity Italy, il Centro per orientare le politiche a partire dalle disuguaglianze

Tra gli obiettivi la costituzione di banche dati per il tracciamento e lo studio delle storie di salute, di lavoro e di vita ricorrendo ai dati amministrativi. L’ambizione è creare uno spazio di confronto e ricerca interdisciplinare di contrasto alle disuguaglianze

Piano Nazionale Cronicità: ancora un libro dei sogni?

Tonino Aceti (Salutequità): «Senza risorse, cronoprogramma e controllo, il documento rischia di essere l’ennesima occasione persa»

Aviaria, H5N1 osservato speciale. Dal prossimo anno in Italia si monitoreranno anche i bovini da latte

In attesa dell’approvazione della bozza di Piano di preparazione e risposta a una pandemia da patogeni di trasmissione respiratoria, l’Italia sta lavorando a una sorveglianza dei bovini da latte a partire dall’autunno. Terregino (IZSVe): «Un intervento apripista in Europa»

L’AI nelle linee guida europee per la rianimazione cardiopolmonare

La possibilità di sopravvivenza all’arresto cardiaco diminuisce del 10% per ogni minuto che passa senza manovre di soccorso. È fondamentale agire in modo tempestivo e l’intelligenza artificiale potrebbe essere una buona alleata

L’invecchiamento cerebrale si previene anche a letto

Videointervista a Claudio Babiloni, Ordinario di Fisiologia alla Sapienza Università di Roma e Responsabile Scientifico del SiestaLab, un laboratorio che studia l’invecchiamento cerebrale a partire dal sonno disturbato

GVM Assistance: la telemedicina come ponte tra ospedale e territorio

GVM Care & Research è una delle principali realtà ospedaliere private italiane, nonché il gruppo ospedaliero con la maggiore estensione geografica in Italia. Una costola dell’azienda, GVM Assistance, si occupa di telemedicina. Il suo Direttore Operativo, Davide Barenghi, racconta traguardi e sfide