Cittadinanzattiva-Active Citizenship Network e FAIS hanno avviato un progetto di respiro europeo per il riconoscimento dei diritti delle persone con stomia. Presentate nuove Raccomandazioni Civiche e la campagna di comunicazione “(In)visible”
L’Healthy Technology Act 2025, proposto negli USA, potrebbe riconoscere alle tecnologie di intelligenza artificiale/machine learning lo status di “praticanti autorizzati” a prescrivere farmaci, senza intervento umano. Quali scenari si aprono e perché la situazione in Europa è differente?
Un ebook di TrendSanità fa il punto sulla questione riproduttiva in Polonia: Maria Boratyńska, Professoressa di diritto sanitario e segretaria del Comitato di bioetica dell’Accademia polacca delle scienze, riepiloga - alla vigilia delle elezioni - i nodi principali su diritto all'aborto e fecondazione in vitro nel suo Paese
Assistenti spesso confusi per medici: nel Regno Unito esistono da decenni per contrastare almeno parzialmente la carenza di personale medico. Oggi, però, nonostante si preveda di aumentarne il numero stanno diventando un problema
L'Agenzia europea dei farmaci ha recentemente lanciato la prima versione di una piattaforma per automatizzare e standardizzare la raccolta dati sulle carenze di medicinali. Monica Dias, responsabile dell'approvvigionamento e della disponibilità di farmaci e dispositivi medici in EMA, la presenta a TrendSanità
I MMG mancano in tutta Europa e non è solo una questione di retribuzione. Secondo Tiago Villanueva, presidente UEMO, occorre trovare modalità per mantenere le giovani generazioni all'interno del percorso della medicina generale
Alessandro Vespignani, tra i massimi esperti mondiali di epidemiologia computazionale, racconta a TrendSanità qual è il futuro della previsione delle malattie infettive. Si va dall’organizzazione capillare a livello sovranazionale a una rete di sentinelle negli aeroporti per misurare lo spostamento dei virus
Il presidente della commissione più corposa del Parlamento Europeo, la ENVI (Commissione per l'ambiente, la sanità pubblica e la sicurezza alimentare), con TrendSanità affronta per la prima volta in una intervista le sfide del suo mandato
L'European Patients’ Forum mira, con i suoi progetti, a una sanità più equa, inclusiva e responsabile, promuovendo il coinvolgimento dei pazienti nelle decisioni sanitarie europee
La nomina del nuovo Commissario alla Salute è attesa per il 17 settembre. Il Parlamento europeo inizierà l'esame del candidato a metà ottobre. Ecco i favoriti
Stine Bosse (liberale) e Laurent Castillo (centro-destra) indicano come priorità i farmaci essenziali, l'innovazione, la salute preventiva e l'indipendenza della sottocommissione per la sanità pubblica
I vaccini rappresentano una delle scoperte più straordinarie della medicina, capaci di prevenire milioni di morti e migliorare significativamente la qualità della vita globale. E laddove mancano, la differenza si vede. Ne parliamo con Stefano Vella, Adjunct Professor, Global Health presso l'Università Cattolica di Roma
Sulla scia della storica sentenza della Corte di Giustizia Europea, l’eurodeputata dei Verdi Rosa D’Amato sottolinea la necessità di chiudere l’acciaieria di Taranto e avviare una riconversione economica del territorio utilizzando il Just Transition Fund. Nella discussione politica in atto si contrappongono il diritto alla salute e quello al lavoro
La decisione potrebbe già arrivare oggi: un gruppo ad hoc permetterebbe di dedicare maggiore attenzione e risorse al settore, ma i contrari ricordano quanto sia fondamentale preservare l'approccio "One Health"
A quasi 40 anni dalla Carta di Ottawa, la Rete Internazionale degli Ospedali per la Promozione della Salute e dei Servizi Sanitari (HPH) punta al benessere delle persone attraverso il welfare culturale
In Svezia emergono riflessioni sulla resilienza del sistema e la necessità di stimolare l'innovazione, incluso l'uso dell'AI. TrendSanità ne ha parlato con Birger Forsberg, professore associato in International Health al Karolinska Institutet
I temi legati alla sanità non sono stati al centro della (scarna) campagna elettorale europea: si tratta di competenze nazionali e si fatica a trovare soluzioni congiunte.
Su Across Europe le principali sfide per i prossimi 5 anni
A TrendSanità Antonio Parenti, Capo della Rappresentanza della Commissione Europea in Italia, sulle iniziative per contrastare le manipolazioni in vista delle elezioni dell'8 e 9 giugno
La Direttrice del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie infettive sottolinea l'assenza di una discussione pubblica sulla preparazione sanitaria degli Stati Membri nel dibattito politico. Intervistata da TrendSanità, Ammon ha identificato la resistenza antimicrobica come un'altra sfida fondamentale
Antoniya Dimona, Professoressa e Preside della Facoltà di Salute Pubblica a Varna, membro della rete di esperti dell'Ufficio di Barcellona dell'OMS, evidenzia pregi e vulnerabilità della sanità bulgara