Quali passi sono necessari perché le farmacie possano rappresentare un presidio sempre più a supporto della nuova medicina territoriale che il Pnrr e le riforme della sanità stanno disegnando? E che cosa prevede il Pnrr per le farmacie territoriali, anche in ottica di telemedicina? Il punto con Roberto Tobia, Segretario Nazionale Federfarma
I PSP hanno sperimentato una crescita durante il periodo pandemico, sono sicuramente uno strumento molto utile per il SSN, ma ad oggi non trovano un inquadramento giuridico omogeneo e una governance standardizzata.
Presentato il report che raccoglie le lezioni apprese dagli studi condotti dall'ARS e dai suoi partner locali, nazionali e internazionali. Focus sull'impatto della pandemia sull'assunzione dei medicinali e sull'efficacia e sicurezza del vaccino contro Sars-Cov-2
Come si affronta carenza dei farmaci nel nostro Paese, in generale e per i farmaci biologici e biosimilari? Ne parliamo con Marcello Pani (Direttore Farmacia Ospedaliera Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Roma), Adriano Cristinziano (Direttore Farmacia ospedaliera Delli Colli Monaldi, Napoli) e Gerardo Miceli Sopo (Direttore Dipartimento Servizi diagnostici e della farmaceutica, ASL 2 Roma).
La pandemia ha forzosamente ridisegnato l’identità dell’assistenza farmaceutica dedicata i cittadini. Se prima l’assistenza sanitaria si muoveva quasi esclusivamente sull’asse medico di base-ospedale, le nuove necessità organizzative e logistiche hanno costretto a ripensare in modo più efficiente il concetto di cura in ottica di prossimità e cronicità.
Payback, silos, canali distributivi, fondi ad hoc, analisi HTA. Partnership pubblico-privato. Da dove si deve ripartire per rendere efficiente la governance farmaceutica ed evitare ogni anno di misurare sforamenti e richiedere onerosi ripiani da parte di aziende e Regioni? Ne abbiamo parlato con Francesco Trotta (Dirigente Ufficio Monitoraggio della spesa farmaceutica AIFA) e Carlo Riccini (Centro Studi Farmindustria).
Tra i numerosi aspetti del dibattito sui vaccini anti-Covid, è emerso anche quello dei brevetti: da più parti si chiede la sospensione dell'accordo Trips. Qual è il quadro normativo e come orientarsi nella discussione pubblica?
Un servizio nato in un periodo di emergenza si sta dimostrando una risorsa per la comunità, grazie ai risvolti positivi per i medici e per il SSN, ma soprattutto per i benefici e la tutela dei pazienti. In questo scenario, il servizio di home delivery dei farmaci su prescrizione potrebbe trasformarsi da risposta alla situazione contingente ad un servizio stabile e continuativo.