Le carenze di farmaci costituiscono una seria difficoltà nel sistema di approvvigionamento, con risvolti importanti per tutti: dai clinici ai farmacisti ospedalieri, dai responsabili regionali degli acquisti fino ai pazienti, che possono veder compromessa l’efficacia della cura. Qual è la situazione in Italia e come si potrebbe arginare questo fenomeno? Lo abbiamo chiesto a due esperte sul campo: Patrizia Nardulli (Direttore Farmacia, IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari) e Valentina Tabelli (Responsabile Unità Farmaci Antiblastici, Azienda ULSS 8 Berica, Vicenza).
Durante questa pandemia, la sanità è stata interessata da piccole e grandi rivoluzioni. I canali di distribuzione dei farmaci non sono stati esenti da...
La pandemia da Covid-19 ha avuto un forte impatto sulla distribuzione dei farmaci. Come si possono consolidare e sviluppare le scelte portate avanti nell'emergenza? E quali ulteriori cambiamenti si possono implementare per garantire la prossimità del farmaco ma anche il monitoraggio e l’appropriatezza prescrittiva? Ne abbiamo parlato con Annarosa Racca (Presidente Federfarma Lombardia) e Fausto Bartolini (Direttore Assistenza Farmaceutica USL Umbria 2 e Responsabile SIFO Area Logistica, innovazione e management).
La pandemia ha messo in risalto il ruolo del farmacista ospedaliero nel Servizio Sanitario Nazionale, una figura che deve saper dare un valore aggiunto al sistema ospedaliero e all’assistenza territoriale. Tante sono le potenzialità: dall’uso dei dati real world alla galenica, dalle sperimentazioni cliniche alla gestione dei dispostivi medici. Una breve sintesi delle riflessioni emerse dal congresso SIFO 2020.
L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ha messo in evidenza la necessità di una nuova riorganizzazione dell’offerta sanitaria fra ospedale e territorio che coinvolge anche...
La pandemia Covid-19 ha fatto emergere alcune inefficienze del setting di gestione corrente del paziente, spesso incentrato sull’ospedale. Diverse sono le sfide che si aprono per il SSN: come si può immaginare una nuova assistenza territoriale dei pazienti con patologie croniche? E quali cambiamenti sono auspicabili per il futuro, anche per l’accesso ai farmaci? Ne parliamo con Giuseppe Musumeci (Direttore S.C. Cardiologia, Ospedale Mauriziano, Torino) e con Massimo Medaglia (Direttore S.C. Farmacia, Ospedale Niguarda, Milano).