PNRR
Ep. 64 – La dipendenza dei MMG italiani e la leadership a stelle e strisce dell’OMS
Il TAR ha dato il via libera al nuovo Nomenclatore, sono continuate le discussioni e le indiscrezioni sulla riforma della Medicina generale, è stata anticipata l’indagine di FederConsumatori sulle liste d’attesa, si è discusso di una legge quadro per i fondi sanitari e si è parlato dei fondi del PNRR che non abbiamo speso. A livello internazionale, in questa puntata di Igea vediamo l’accelerazione dell'UE sull'Atto sui Medicinali Critici, i dati usciti per il World Cancer Day, l’intenzione dell’Argentina di uscire dall’OMS e come gli USA stanno usando questa minaccia per negoziare una leadership a stelle e strisce dell’Agenzia. Infine, parliamo della nuova mutazione di N5H1 tra i bovini
Centrali Operative Territoriali previste dal PNRR: intervista doppia a Veneto e Campania
Le COT - Centrali Operative Territoriali - sono strutture del territorio che coordinano i servizi domiciliari, gli specialisti, i medici di base e le strutture sanitarie. A TrendSanità parlano Romina Cazzaro (Direttrice Programmazione sanitaria Regione Veneto) e Massimo Bisogno (Direttore Ufficio Speciale per la Crescita della Transizione al Digitale Regione Campania)
Sanità digitale per un SSN più inclusivo
Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)
GIMBE: Le COT senza infermieri rischiano di diventare scatole vuote
Al 4° trimestre 2024 è stata raggiunta l'unica scadenza europea sulle centrali operative territoriali, ma i dati regionali sulla loro attivazione non sono ancora pubblici
Il ruolo e le sfide degli IRCCS in Italia, per migliorare il SSN e le cure
IRCCS tra legge di riforma, squilibri territoriali e potenziamento interregionale. A TrendSanità ne parliamo con Carlo Nicora, già Direttore Generale della Fondazione Istituto dei Tumori di Milano e Vicepresidente di FIASO (Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere)
Europa, ancora troppe persone con disabilità sono disoccupate: ecco norme e strategie in campo
Sono il 17,7% le persone con disabilità che non lavorano. A TrendSanità le misure comunitarie e le iniziative dei singoli Paesi nel confronto con Hayd Hammersley (Forum europeo disabilità), Vincenzo Falabella (FISH onlus) e Commissione UE. Italia sopra la media per occupazione ma ha troppo abbandono scolastico
Grandi apparecchiature sanitarie in Italia: il report AGENAS 2024
Partendo dalla fotografia aggiornata della dotazione e distribuzione sul territorio nazionale, sarà anche possibile valutare, nei prossimi anni, gli effetti degli investimenti del PNRR
Pazienti reumatologici: verso una presa in carico precoce e una rete territoriale integrata
A colloquio con Daniela Marotto, past president Collegio Reumatologi Italiani (CReI): «La medicina di prossimità è fondamentale: fino ad oggi se ne parla tanto, nel Piano Nazionale della Cronicità e anche nel PNRR, ma alla fine il territorio rimane sguarnito. E in campo reumatologico ci sono ancora forti disparità regionali»
IRCCS, Campitiello: «Delusa dai fondi alla ricerca, ma riforma e riequilibrio territoriale garantiranno eccellenza istituti»
Il Capo Dipartimento della prevenzione, della ricerca e delle emergenze sanitarie del Ministero della Salute risponde alle domande di TrendSanità ripartendo dall’analisi realizzata dalla nostra testata nei giorni scorsi. Fondi, personale e territorio i nodi da affrontare: «In arrivo una revisione dei criteri di riconferma»
Congresso FIMMG: il futuro della medicina generale è in bilico, ma anche in evoluzione
Nella relazione del Segretario Generale Nazionale della Federazione Italiana Medici di Medicina Generale, Silvestro Scotti, emergono luci e ombre della medicina di famiglia, con messaggi forti alle istituzioni e ai politici, italiani e non solo