Procurement

Le politiche di centralizzazione di beni e servizi in sanità: quali scenari per l’acquisto di alcune categorie di farmaci?

L’ebook, curato da Fabio Amatucci e Manuela Brusoni (SDA Bocconi), analizza le criticità del procurement di farmaci e vaccini in Italia, proponendo un modello più flessibile per migliorarne efficienza e accessibilità

Correttivo al codice dei contratti: cosa cambia per la sanità pubblica?

Una panoramica delle principali novità per le gare di farmaci e dispositivi nella Live con Claudio Amoroso (Presidente AREA - Associazione Economi e Provveditori della Sanità Abruzzo/Molise) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna)

Innovazione nel procurement sanitario: la prima gara value-based in Lombardia

A TrendSanità, Marco Pantera ed Elisa D’Autilia (ARIA Spa) ne spiegano significato e motivazioni: «Il pagamento si basa su risultati misurabili, consentendo all’operatore economico di investire sulla propria tecnologia e al SSN di pagare solo l’innovazione che genera vantaggi concreti»

Prosegue l’iter del correttivo al Codice dei contratti pubblici

Lo schema di decreto legislativo, frutto di un ampio processo di consultazione, è concepito per migliorare l’efficienza, la trasparenza e l’equità degli appalti pubblici, affrontando criticità emerse durante l'applicazione del Codice vigente

Sostenibilità e acquisti in sanità, verso un futuro più verde

In Italia e UE il cammino verso un sistema sanitario più sostenibile è guidato da regolamentazioni precise e dall’adozione di pratiche di green procurement. A TrendSanità il punto con Roberto Caranta, professore dell’Università di Torino e coordinatore del Network SAPIENS (Sustainability and Procurement in International, European, and National Systems)

Mercato dei farmaci maturi: aumento dei costi e gare d’appalto minano la sostenibilità

In Italia, il mercato dei prodotti maturi, sia per i biosimilari che per i farmaci generici, sta affrontando due fenomeni che lo rendono particolarmente problematico. In mancanza di un sistema regolato in modo adeguato, il rischio è di non ottenere risparmi e dover affrontare gravi carenze di farmaci essenziali

Dal Congresso SIFO nuovo codice degli appalti e HTA come strumenti per un più appropriato approvvigionamento delle terapie

Cosa significa che oggi il nuovo Codice degli appalti può essere letto e acquisito solo all'interno di un approccio multidisciplinare? E come questo può essere concretamente realizzato? Sono alcune delle domande cui gli esperti stanno cercando di rispondere al 45° Congresso SIFO

Dall’Hackathon al bando di gara: le soluzioni AI per trasformare il CUP regionale in Piemonte

Conclusa la competizione che ha premiato i progetti più innovativi, le proposte contribuiranno alla costruzione di un bando di gara per il Centro Unico di Prenotazione del Piemonte, che sarà emanato entro fine anno

Dispositivi medici: differenze territoriali e payback le incognite. Gli Early Feasibility Studies (EFS) la speranza

TrendSanità alla Conferenza Nazionale dispositivi medici: mercato e tutela dei pazienti i pilastri delle riflessioni dei tanti esperti e delle istituzioni. L'annuncio di CONSIP: gara su robot chirurgici