Focus on

Palombo: «Vogliamo creare un hub trasversale, rafforzato dalla collaborazione con università e imprese»

Il nuovo direttore del Centro nazionale per l’Intelligenza artificiale, l’HTA e la Tecnoassistenza dell’Istituto Superiore di Sanità parla degli obiettivi della struttura e di come implementare efficacemente l'AI in medicina

Verso la riforma della legislazione farmaceutica: il dado è tratto

Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge delega per il riordino della normativa farmaceutica. Accesso ai farmaci, digitalizzazione, ruolo delle farmacie e revisione della spesa: ecco le priorità di una riforma attesa da decenni

Disabilità e famiglie: i dati Paideia-Doxa fotografano il carico di cura, il ricorso al privato e la paura del futuro

Oltre 6 famiglie su 10 con figli con disabilità hanno pagato prestazioni private nell’ultimo anno; il 39% ha rinunciato ad almeno una gita scolastica; un genitore su due ha vissuto discriminazioni sul lavoro. La nuova indagine Paideia-Doxa fotografa carichi di cura, isolamento e ricadute economiche, con differenze di genere marcate

Paternità rimandate: la Società Italiana di Andrologia propone un cambio di paradigma

La crisi delle nascite in Italia si può combattere anche con strategie come la crioconservazione del seme maschile. La preservazione aiuta gli uomini a fare scelte responsabili

Salute dietro le sbarre, tra carenze, diritti negati e urgenze dimenticate

Scarsa formazione, servizi disomogenei, assenza di coordinamento e numeri crescenti di suicidi: la sanità penitenziaria resta ai margini del SSN. Medici e Polizia penitenziaria chiedono un modello unico, nazionale e integrato

Legionellosi, il rischio negli ambienti sanitari è maggiore e richiede precise procedure di prevenzione

Sono necessari controlli periodici delle tubature e degli impianti di climatizzazione anche in ambiente domestico. Le infezioni nosocomiali hanno riguardato, nel 2023, il 3,2% dei casi totali notificati in Italia

SYNGAP1: una malattia rara, una comunità in crescita, una sfida per la ricerca

Dall’alleanza tra scienza, clinica e famiglie nasce un nuovo modo di fare ricerca sulla sindrome SYNGAP1. Silvia Di Angelantonio: «Modelli paziente-specifici, terza missione e una comunità coesa: così stiamo cambiando il paradigma»

Vaccini, politica e crisi globali: il caldo mese di agosto

Dal caso NITAG all’aumento del Fondo sanitario, dallo stop ai gettonisti al cambio di vertici alla Città della Salute di Torino: l'estate ha messo la sanità al centro del dibattito nazionale. Intanto, dall'altra parte dell'Atlantico cadono le posizioni apicali dei CDC, mentre a Gaza è stata certificata la prima carestia in Medio Oriente

Patient Access Monitor 2025: serve un sistema sanitario più equo e proattivo

Quando parliamo di Patient Access non intendiamo semplicemente l’accesso del paziente, ma una modalità che coinvolge tutto il sistema. I risultati del secondo Patient Access Monitor analizzano le disuguaglianze che impattano maggiormente sui cittadini e che cosa ostacola un accesso equo alle cure