Focus on

La telemedicina per la riabilitazione cardiologica territoriale: il modello Maugeri 

Un percorso iniziato alla fine degli anni ‘90 che, con l’evolversi della tecnologia, ha trovato partner importanti con cui condividere la presa in carico a distanza dei cronici

Change in Cardiology 2025: innovazione, multidisciplinarietà e accesso al cuore del futuro

Oltre 2.500 specialisti da tutto il mondo si sono ritrovati a Torino all’evento che ha messo al centro obesità, innovazione tecnologica, intelligenza artificiale e multidisciplinarietà per ridisegnare il futuro della cardiologia

Vaccinazioni e malattie respiratorie: un documento congiunto per rafforzare la prevenzione

SARS-CoV-2, influenza, RSV, pneumococco e herpes zoster: quattro società scientifiche (AIPO-ITS/ETS, SIMIT, SIP/IRS e SItI) insieme per rafforzare la cultura vaccinale nella prevenzione delle patologie respiratorie croniche

Un’infanzia libera da RSV: serve una strategia nazionale per tutelare tutti i neonati

Conclusa con successo la prima campagna italiana di immunizzazione universale contro l’RSV: ora si punta a eliminare le disuguaglianze regionali e garantire un accesso uniforme su tutto il territorio nazionale

Il paziente simulato per superare le barriere linguistiche in medicina

In un corso di laurea internazionale, dove la lingua può diventare un ostacolo alla relazione medico-paziente, un progetto innovativo all’Università Sapienza apre nuove strade per formare medici più empatici e competenti

Acquisti in sanità: serve più coordinamento per vincere il confronto con l’innovazione

Acquistare in sanità non è solo una questione di numeri, ma di scelte strategiche che incidono direttamente sulla qualità delle cure e sulla sostenibilità del sistema

Riforma IRCCS, le Reti sono strategiche: importante usare bene i dati

A TrendSanità Raffaele Lodi (Rete IRCCS Neuroscienze) sottolinea che «essere aggregati in una rete permette al singolo istituto di partecipare a programmi di ricerca a lungo termine con un assetto e una composizione dei partecipanti stabile»

Il Piemonte affida il suo polo sanitario e universitario più importante a Thomas Schael

Il manager di origini tedesche si è insediato sabato come commissario dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino, una realtà che comprende quattro strutture e quasi 10mila dipendenti

Tumori rari, la sfida dei prossimi 5 anni: più specializzazione, rete integrata e telemedicina

Definire i centri, garantire la presa in carico territoriale e potenziare la digitalizzazione sono le priorità per migliorare la gestione dei tumori rari in Italia. La Rete nazionale esiste, ma va integrata con le strutture regionali, per garantire a tutti i cittadini un accesso equo