Dal 15 al 19 giugno la capitale del Ruanda ha ospitato la Summer School internazionale sulla sicurezza e sovranità farmaceutica. Tra i temi: governance, innovazione, comunicazione e sviluppo delle competenze nei Paesi a basso e medio reddito
Gli strumenti di AI possono rivelarsi molto utili in sanità: l’importante è valorizzare le soluzioni che hanno un impatto reale e misurabile sui cittadini e lavorare sulla qualità del dato. Senza sistemi davvero interoperabili e un’infrastruttura omogenea sul territorio nazionale, l’innovazione rischia di fermarsi
Scale, luci, rumori, percorsi confusi: nei luoghi di cura, ciò che ostacola davvero l’autonomia e la qualità dell'assistenza non sempre si vede. Con Daniela Pedrini (SIAIS) e l’architetto Filippo Taidelli approfondiamo errori ricorrenti, assenze normative e buone pratiche per progettare spazi più umani, flessibili e attenti ai bisogni delle persone fragili
Una iniziativa sperimentale della sezione Sicilia di ACTO (Alleanza Contro il Tumore Ovarico) accompagna le donne con una diagnosi di tumore ovarico lungo un percorso che le avvicina a un nuovo “progetto di maternità”. Ne parla a TrendSanità Annamaria Motta
Presentato a Roma il Policy Paper “La GvHD cronica: dalla conoscenza alla gestione del paziente”, frutto del gruppo di lavoro del progetto GRACE. Un decalogo per trattare meglio questa patologia, che colpisce dal 20 al 50% delle persone che si sottopongono a una terapia salvavita: il trapianto da donatore
Con il piano “MAHA”, l’amministrazione Trump prova a scuotere il sistema sanitario statunitense partendo da un simbolo: la Coca-Cola. Tra provocazioni e riforme, si apre un acceso dibattito su salute pubblica, industria alimentare e scelte economiche
Il nuovo rapporto dell’OMS fotografa i progressi globali nelle politiche contro il tabacco. Crescono i Paesi che adottano misure efficaci, ma il nostro resta a metà del guado
Tra gli obiettivi la costituzione di banche dati per il tracciamento e lo studio delle storie di salute, di lavoro e di vita ricorrendo ai dati amministrativi. L’ambizione è creare uno spazio di confronto e ricerca interdisciplinare di contrasto alle disuguaglianze
Dopo i primi 12 mesi di terapia, aprire la prescrizione a tutti i medici potrebbe evitare lunghe trafile burocratiche. In tal modo si libererebbero cinque milioni di visite specialistiche l’anno. A TrendSanità lo spiega Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO