Tag
Big Data
L’OMS lancia una rete globale per rilevare e prevenire la minaccia di malattie infettive
L'OMS e i suoi partner stanno lanciando una rete globale per aiutare a proteggere le persone dalle minacce di malattie infettive grazie alle possibilità offerte dalla genomica dei patogeni
Il futuro della sanità è nei Big Data
All'Italy Healthcare Innovation Summit si è discusso il ruolo di Big Data e Intelligenza Artificiale nella sanità del futuro: fra carenze di personale e invecchiamento della popolazione, potrebbero essere l'unica via di salvezza
DARWIN EU® ha completato i suoi primi studi e cerca nuovi partner di dati
DARWIN EU®, la rete di analisi dei dati, ha compiuto il suo primo anno di fondazione. Dopo l'istituzione del Centro di coordinamento DARWIN EU®...
Non solo Covid e influenza: un bilancio della stagione delle tre epidemie
Sorprese (e no) della prima stagione senza misure restrittive anti-Covid: al virus pandemico e all'influenza si è aggiunto il virus sinciziale ad aumentare la pressione sui Pronti Soccorsi
Il Rapporto Farmaci in Toscana 2022 e l’importanza dei dati per la sanità
Presentata la settima edizione del Rapporto Farmaci 2022, che risponde a numerosi quesiti di farmacoepidemiologia riguardo efficacia, sicurezza e modalità di utilizzo dei farmaci. Occasione per un dibattito sui temi della privacy e dell'uso dei dati per scopi di sanità pubblica
Perché alla sanità servono dati
Qual è il valore dei dati per la sanità? Ne abbiamo discusso nella Live con Daniela Paolotti (Fondazione ISI) e Alberto Eugenio Tozzi (Ospedale Bambino Gesù)
DARWIN EU® dà il benvenuto ai primi partner in materia di dati
L'EMA ha selezionato il primo set di partner in materia di dati per collaborare con DARWIN EU®, la rete di analisi dei dati e di dati di Real World
Ricerca biomedica: di chi sono i dati?
Come si conciliano l’interesse privato delle case farmaceutiche a conservare la proprietà dei dati e quello del pubblico al libero accesso e circolazione dei dati? Facciamo il punto sulla proprietà dei dati nelle politiche dell'Unione Europea con Maurizio Borghi, professore ordinario di Diritto commerciale all’Università di Torino
Influenza e Covid: così i dati condivisi dagli utenti aiutano il monitoraggio
I dati caricati dagli utenti possono aiutare a monitorare l'andamento dell'epidemia influenzale e oggi anche del Covid: è l'obiettivo del progetto InfluWeb. Come? A spiegarlo è Daniela Paolotti, ricercatrice della Fondazione ISI, coordinatrice dell'iniziativa
Dati, innovazione e invenzione: le parole chiave della sanità futura per lo scienziato Alessandro Vespignani
Dati, innovazione e invenzione: ecco cosa serve alla sanità futura secondo Alessandro Vespignani, tra i massimi esperti al mondo di modelli epidemiologici e Scienza delle previsioni, nuovo presidente di Fondazione ISI, centro di eccellenza internazionale nel campo dei Sistemi Complessi e dei Dati