La Fondazione Italiana per la Ricerca sull'Artrite (FIRA) evidenzia una stretta correlazione tra dolore cronico all’apparato muscolo-scheletrico e stato infiammatorio, tipici di alcune malattie reumatologiche, e disturbi del sonno
Uno studio pilota pugliese ha dimostrato che il monitoraggio del glucosio con dispositivi flash è costo-efficace nel diabete. Il lavoro potrebbe ispirare altre realtà ad approfondire il valore dell’automonitoraggio in diverse patologie croniche
Oggi gli strumenti terapeutici sono numerosi ed efficaci, eppure le persone con epilessia tuttora subiscono gravi discriminazioni, sono spesso isolate socialmente e faticano a trovare lavoro o sostegno per seguire il percorso scolastico
Appello di Salutequità perché si aggiorni il Piano Nazionale Cronicità, prevedendo finanziamento ad hoc, criteri trasparenti per la selezione delle patologie e accountability per superare le differenze che oggi esistono tra le Regioni
L'infermiere di famiglia e di comunità può diventare il collante della sanità digitale, come attivatore di rete e case manager dell’intero processo, per scongiurare il rischio della frammentazione
Oggi in Italia sono 800mila i pazienti in cura a seguito di un evento aterosclerotico-cardiovascolare e sottoposti quindi a 'rischio residuo', ovvero alla probabilità di sviluppare un evento cardiovascolare maggiore anche se in cura con le terapie standard raccomandate. Un nuovo approccio terapeutico per abbattere il 5% dei ricoveri nella cura del rischio cardiovascolare residuo potrebbe assicurare al Servizio Sanitario Nazionale un risparmio di 170 milioni di euro (considerando una remunerazione teorica delle prestazioni di ricovero ospedaliero pari a 3 miliardi di euro)
Vulvodinia e neuropatia del pudendo, nonostante colpiscano un numero sempre maggiore di donne e uomini, non sono ad oggi riconosciute dal SSN e non godono di alcuna esenzione per patologia. Il ritardo diagnostico contribuisce a trasformarle in malattie croniche invalidanti
Sedici società scientifiche e sanitarie presentano un documento condiviso sulla telemedicina e chiedono un tavolo di lavoro con Ministero della Salute e Agenas. Il documento
Entro i prossimi quattro anni il progetto nazionale Anthem intende colmare, attraverso il supporto di tecnologie e percorsi innovativi, il divario esistente nell’assistenza sanitaria dei pazienti fragili e cronici in territori contraddistinti da patologie orfane di terapie specifiche
Cittadinanzattiva, AISF - Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica, Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti-Italia Odv: “Chiediamo l’erogazione dei fondi previsti dalla legge e l’inserimento nei LEA”