Dispositivi medici
Sperimentazioni cliniche: un nuovo ruolo per il farmacista ospedaliero?
Intervista ad Andrea Marinozzi. Dirigente Farmacista, AOU Ospedali Riuniti, Ancona. Coordinatore Area Scientifica SIFO Sperimentazione Clinica.
Partenariato Pubblico Privato: uno strumento per far evolvere gli acquisti in sanità
Il partenariato pubblico privato, ancora poco usato per gli acquisti in sanità, potrebbe essere molto utile per stimolare il mercato a produrre innovazione e a rispondere in modo più efficace ai bisogni sanitari. Qual è la situazione in Italia e quali sono gli ostacoli da superare? Ne abbiamo parlato con Veronica Vecchi (SDA Bocconi), Lucia Mollica (Provveditorato, ASL TO3) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini).
Partenariato Pubblico Privato in sanità: quali modelli per gli acquisti del SSN?
Con Veronica Vecchi, Lucia Mollica e Roberto Bonatti
Redazione TrendSanità-
Diretta Live con Veronica Vecchi (Associate Professor of Practice of Government, Health and Not for Profit, SDA Bocconi), Lucia Mollica (Direttore SC Provveditorato, ASL TO3) e Roberto Bonatti (Studio Legale Russo Valentini, Bologna).
Le nuove sfide per la governance dei dispositivi medici: quale ruolo per gli ingegneri clinici?
L’introduzione di nuove regole per la valutazione e la tracciabilità dei dispositivi medici, gestiti a livello normativo secondo la logica sovranazionale del Regolamento UE 2017/745, ha richiamato gli ingegneri clinici a fare il punto della situazione. Alcune riflessioni dal 2° meeting AIIC 2021.
L’intelligenza artificiale in sanità: prospettive e rischi
L’intelligenza artificiale è un tema affascinante anche in campo sanitario: sarà per i risvolti tecnologici o per gli impatti etici e sociali, il dibattito tra gli addetti ai lavori è molto acceso. Le applicazioni sono ormai tantissime e consolidate in numerosi ambiti: quali sono le prospettive e quali i rischi su cui riflettere?
Gli appalti e le gare in sanità in Europa
Una disciplina complessa, in continua evoluzione: gli appalti e le gare in sanità sono un tema delicato e articolato, che richiede a chi se ne occupa un continuo aggiornamento. Come è stata affrontata a livello di Unione la questione durante la pandemia? Quali sono le principali difficoltà? Ne abbiamo parlato con Paolo Patrito, ricercatore in diritto amministrativo dell’Università di Torino.
Nuovo MDR: sfide e incognite per provveditori e farmacisti ospedalieri
Con Fernanda Gellona, Salvatore Torrisi e Arturo Cavaliere
Redazione TrendSanità-
Il 26 maggio 2021 il Regolamento Europeo sui dispositivi medici (MDR) 2017/745 diventa operativo a tutti gli effetti. Quali questioni rimangono ancora aperte? E come cambierà il modo con cui si acquistano i dispositivi nella sanità pubblica?
La circolazione dei farmaci e dei dispositivi in Europa durante la pandemia
La corsa all’approvvigionamento di apparecchiature, mascherine e vaccini, durante la pandemia, ha reso ancora più evidente la centralità del tema della circolazione dei farmaci e dei dispositivi in Europa. Cosa prevede la normativa? Come ha reagito la Commissione europea all’emergenza? Risponde Stefano Montaldo, docente di Diritto dell’Unione Europea all’Università degli Studi di Torino.
Lo smaltimento dei rifiuti sanitari al tempo della pandemia
L’emergenza da Covid-19 ha comportato, nel settore dei rifiuti, numerose criticità legate alla tutela della salute pubblica e dell’ambiente e alla sicurezza per i lavoratori del settore. Cosa è cambiato e che cosa succederà dopo? Facciamo il punto con Valeria Frittelloni, responsabile del Centro Nazionale dei rifiuti e dell’economia circolare dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra).
Studi di fattibilità precoce: un nuovo approccio per facilitare la certificazione dei device
Gli studi di fattibilità precoce (Early Feasability Studies, EFS) nascono negli USA per promuovere l’innovazione, in particolare nel settore dei dispositivi medici. Non sono molto utilizzati in Italia ma potrebbero presentare numerosi vantaggi, per semplificare la certificazione europea e incentivare la sperimentazione clinica. Ne parliamo con due esperte di device: Marcella Marletta e Fernanda Gellona.