LIUC HD Lab

Valutazione HTA dell’impianto di protesi transfemorale per osteointegrazione rispetto alle protesi modulari tradizionali

Impatto in termini di benefici clinici ed efficienza economica e organizzativa dell’introduzione in pratica clinica della tecnica DSA (Direct Skeletal Attachment) nella prospettiva di una ASST lombarda

Riduzione dell’impatto dei frequent users sulle strutture per acuti: l’approccio Lean di ASST Valle Olona

Un caso studio presso la ASST Valle Olona evidenzia l'urgenza di una presa in carico territoriale per i pazienti che richiedono cure ospedaliere multiple e frequenti, con una riduzione degli accessi inappropriati al Pronto Soccorso

Il carcinoma mammario triplo negativo: una valutazione di HTA

Indagato l'impatto dell’introduzione in pratica clinica di sacituzumab govitecan per il carcinoma mammario metastatico triplo negativo, rispetto alla chemioterapia ad agente singolo

Ottimizzare il percorso del paziente: le metodologie Lean per rinnovare la sanità

La prospettiva di integrare le pratiche Lean nei progetti nazionali di riforma, come il PNRR e il DM77, rappresenta una significativa opportunità per il settore sanitario. Ne parliamo con gli esperti di LIUC Business School

Dal dato alla performance: una gestione efficiente per i Dipartimenti di Emergenza-Urgenza

Con Massimo Dello Russo e Lucrezia Ferrario
Qual è il ruolo dei dati nella gestione dei Dipartimenti di Emergenza-Urgenza e come possono essere usati per migliorare le performance? Ne abbiamo discusso con Massimo Dello Russo (Responsabile UOSD DEA Magenta, ASST OVEST Milanese) e Lucrezia Ferrario (Healthcare Datascience LAB & LIUC Business School, LIUC Università Cattaneo)

Adozione del sistema Rezum per il trattamento mini invasivo dell’ipertrofia prostatica benigna

L’adozione del sistema porterebbe benefici in termini di liberazione di risorse per favorire altri interventi (uso ridotto di sale operatorie), di diminuzione di mobilità passiva, di miglioramento della qualità di vita (sfera sessuale ed eventi avversi – EA) e di riduzione delle perdite di produttività

Master OPTIMA: Operational and Lean excellence in Healthcare Management

Il Master Executive Operational and Lean excellence in Healthcare management di LIUC Business School si propone come percorso di formazione specialistico finalizzato a diffonderne la cultura tra i professionisti che operano in contesti sanitari, fornendo loro competenze strategiche e supporto pratico per la crescita organizzativa

Diagnosi della Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio (GLUT1 DS) mediante citofluorimetria (METAglut1™ test): una indagine di HTA

Nella Sindrome da Deficit del Trasportatore del Glucosio, la diagnosi precoce è essenziale. Uno studio di LIUC ha analizzato il potenziale impatto in Italia dell’utilizzo di un test diagnostico innovativo (METAglut1™) non ancora disponibile nel nostro Paese

Il distretto di domani: quali competenze e quali modelli?

Con Aldo Atzori, Emanuele Porazzi e Emanuele Vendramini
Il Distretto Socio Sanitario (DSS) costituisce il punto di riferimento per l’accesso a tutti i servizi del territorio. PNRR e DM77 ne definiscono un nuovo ruolo e nuove competenze. A che punto siamo nel percorso di rinnovamento?

HIV e terapie antiretrovirali: analisi di impatto economico e organizzativo

A tre anni dall’introduzione in pratica clinica della combinazione bictegravir/alafenamide tenofovir/emtricitabina (FTC/TAF/BIC) uno studio ne indaga il profilo economico-finanziario e il potenziale impatto sulle strutture sanitarie