Impatto dell’uso routinario della Contrast Enhanced Ultrasound nella pratica clinica, come indagine diagnostica di secondo livello, dal punto di vista delle strutture ospedaliere: analisi di scenario su dati real-world
La metodologia di anonimizzazione impiegata nel progetto THIN è la più sicura tra quelle presenti sul territorio italiano per database simili. L’approccio dell’Autorità Garante rischia di bloccare totalmente la ricerca clinica basata sui real world data in Italia, con un danno in primis per i pazienti e per il progresso in campo medico
“Questo studio - ha dichiarato Nicola Barni, presidente di Assobiomedicali di Confindustria Dispositivi Medici - dimostra che la tecnologia genera risparmi e quando ben utilizzata contribuisce a un SSN sostenibile"
Facciamo il punto con Emanuela Foglia, ricercatrice della Scuola di Ingegneria Industriale, Core Faculty LIUC Business School e HD LAB dell’Università Carlo Cattaneo LIUC
Dal 16 al 19 novembre, a Roma, l'appuntamento della SIF dedicato ai nuovi sviluppi e ai progressi prodotti dalla rivoluzione del mondo del farmaco negli ultimi anni
La collaborazione fra AIFA e Sihta è iniziata a maggio dello scorso anno ed ha portato a due studi che evidenziano tra l’altro l’importanza dei Real-world data raccolti nell’ambito dei Registri di monitoraggio, a supporto dei processi di HTA in Italia
Le Value Added Medicines (Vam) hanno un potenziale inespresso. In gran parte a causa di colli di bottiglia presenti nei processi regolatori degli iter di valutazione dell’innovazione e delle relative negoziazioni prezzo-rimborso