Gli strumenti di AI possono rivelarsi molto utili in sanità: l’importante è valorizzare le soluzioni che hanno un impatto reale e misurabile sui cittadini e lavorare sulla qualità del dato. Senza sistemi davvero interoperabili e un’infrastruttura omogenea sul territorio nazionale, l’innovazione rischia di fermarsi
È necessaria una governance territoriale e un cambiamento culturale profondo per costruire una stewardship “di prossimità”, capace di orientare le pratiche prescrittive nel territorio in modo coerente, coordinato e sostenibile
Governance, integrazione e accesso al dato: queste le leve chiave per radicare la stewardship antibiotica nella pratica ospedaliera quotidiana. È quanto emerso dalla discussione che è seguita all'esperienza del progetto ARCO, nato in Veneto per fotografare lo stato di attuazione delle politiche regionali sull’antimicrobico-resistenza
L’AMS può diventare una leva potente per migliorare qualità, sicurezza e sostenibilità del sistema sanitario, ma solo se inserita in sistema integrato. L’esperienza del progetto ARCO e i risultati di un workshop tra esperti hanno evidenziato le criticità e i modelli replicabili, mettendo in luce l’importanza del coordinamento sovra-aziendale
Anitec-Assinform chiede lo stop the clock sull’AI Act: “Servono due anni in più per adeguarsi. A rischio competitività e innovazione digitale in Italia”
L'analisi GIMBE sulla diffusione e l’utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico nelle Regioni italiane mostra che lo strumento chiave della trasformazione digitale procede a velocità diverse, generando nuove forme di disuguaglianza
La malnutrizione non deve essere più un destino inevitabile per i pazienti oncologici. Con il progetto IRMO, promosso da Alleanza Contro il Cancro, nasce il primo registro italiano real-world per integrare i dati nutrizionali nei big data clinici e migliorare concretamente la risposta alle terapie. A TrendSanità Riccardo Caccialanza, coordinatore del progetto
Con il nuovo regolamento sull’European Health Data Space (EHDS), l’Unione Europea rafforza i diritti digitali dei cittadini. Fulvia Raffaelli (DG SANTE, Commissione Europea) spiega cosa cambia per l’accesso, il controllo e l’uso dei dati sanitari in tutta Europa
L'ASP di Reggio Calabria ha lanciato TELEMED_OLTRELEMURA, progetto di telemedicina nelle carceri che ha ridotto del 50% gli accessi impropri agli ospedali. Coinvolge 400 detenuti e 30 operatori. A TrendSanità il punto con Carmen Francesca Zagaria