Lo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) e l’Ecosistema dei Dati Sanitari (EDS) stanno rivoluzionando la gestione delle informazioni sanitarie in Europa e in Italia. Ma cosa significa questo in pratica? Il punto con Fidelia Cascini (Presidente Direttivo Comunità di Pratica EHDS2, Commissione Ue) e Pierpaolo Maio (Avvocato esperto in Life Sciences, Data Governance e Privacy)
A TrendSanità Giovanni Corrao (Professore Emerito di Statistica Medica, Università di Milano Bicocca) illustra i vantaggi della rivoluzione dei dati sanitari tramite EHDS e EDS: migliore accesso ai dati, tutela della privacy, supporto alla ricerca, programmazione sanitaria personalizzata e standardizzazione europea
Elena Giovanna Bignami, presidente della Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva, ci parla delle sfide e delle opportunità tecnologiche per l’anestesia e la terapia intensiva, della carenza di professionisti e delle iniziative future della SIAARTI, puntando su innovazione, educazione e miglioramento delle cure
Il nuovo Regolamento UE sullo Spazio Europeo dei Dati Sanitari (EHDS) trasforma l’uso dei dati sanitari per cittadini, professionisti e ricercatori. Quali sfide per l’Italia e per gli operatori della salute?
Dalla teoria alla pratica: le nuove Linee di indirizzo per la telemedicina in reumatologia tracciano la strada per un’assistenza più accessibile ed efficace. A TrendSanità ne parlano Vittorino Antonio Gaddi (SIT) ed Eugenio Santoro (Istituto Mario Negri)
Tra i temi che saranno discussi al Congresso europeo di farmacia ospedaliera al via a Copenaghen la centralità della persona, la rivoluzione digitale e la governance europea del farmaco
Pubblicato il decreto che istituisce l'Ecosistema dei dati sanitari, una piattaforma di raccolta e analisi dei dati, sia con finalità di prevenzione, diagnosi e cura, sia per attività di ricerca
Definire i centri, garantire la presa in carico territoriale e potenziare la digitalizzazione sono le priorità per migliorare la gestione dei tumori rari in Italia. La Rete nazionale esiste, ma va integrata con le strutture regionali, per garantire a tutti i cittadini un accesso equo
Una riflessione proattiva sulle sfide e le opportunità offerte dalla transizione digitale in ambito sanitario in un evento organizzato da FNO TSRM e PSTRP