Sanità digitale

Sanità digitale: l’Italia accelera, ma serve una regia unica per trasformare i dati in salute

Secondo il nuovo report Anitec-Assinform “Tecnologie e policy per il futuro della Sanità Digitale”, il mercato della sanità digitale italiana supera i 2,4 miliardi di euro e continua a crescere. Ma senza una governance unitaria e investimenti in competenze, il rischio è fermarsi a metà della trasformazione

Prenotare una visita ortopedica online con la nuova rete di siti verticali di Eccellenza Medica

Eccellenza Medica lancia quattro nuovi portali dedicati all’ortopedia per facilitare la prenotazione online e garantire ai pazienti l’accesso a specialisti altamente qualificati in tutta Italia

Sanità digitale e salute circolare: il ruolo strategico del dato

Per Marisa De Rosa (esperta di sanità digitale, membro del direttivo ASSD e già direttrice del dipartimento di sanità del Cineca), il dato rappresenta la chiave per una sanità più intelligente e sostenibile. L’occasione di approfondire il tema sarà il 27 ottobre a Bologna, durante il convegno “La sanità del futuro: dati, tecnologie e salute circolare” promosso da ASSD, di cui TrendSanità è media partner.

AI e medicina: innovazione, etica e multidisciplinarietà al meeting SIIAM 2025

Ricercatori, clinici e sviluppatori si sono confrontati al meeting della Società Italiana di Intelligenza Artificiale in Medicina sulle opportunità dell’AI, la regolamentazione italiana e i nuovi strumenti digitali per la pratica clinica e la salute pubblica

Dal Fascicolo Elettronico alla fiducia del cittadino: dati, dialogo e programmazione

All’evento “L’innovazione nel Sistema Sanitario Nazionale: Ecosistema Dati Sanitari – presente e futuro” il Fascicolo Sanitario Elettronico è stato discusso come leva di dialogo, fiducia e programmazione per la sanità del futuro, non solo digitale

Telemedicina preoperatoria: opportunità e sfide secondo SIAARTI

Elena Giovanna Bignami, presidente Società Italiana Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI), racconta il nuovo white paper sulla telemedicina in ambito preoperatorio, illustrando come televisite, questionari e programmi di telepreabilitazione possano innovare il percorso anestesiologico

Telemedicina preoperatoria: opportunità e sfide secondo SIAARTI

Intervista a Elena Giovanna Bignami
Elena Giovanna Bignami, presidente SIAARTI, racconta il nuovo white paper sulla telemedicina in ambito preoperatorio: come televisite, questionari e programmi di telepreabilitazione possono innovare il percorso anestesiologico?

«In sanità ci affidiamo alle metriche sbagliate»

Intervista a Francesco Longo, Professore Associato del Dipartimento di Social and Political Sciences presso l’Università Bocconi e ricercatore del CERGAS (SDA Bocconi)

«In sanità ci affidiamo alle metriche sbagliate»

Intervista a Francesco Longo
Con Francesco Longo, Professore Associato del Dipartimento di Social and Political Sciences presso l’Università Bocconi e ricercatore del CERGAS (SDA Bocconi), abbiamo parlato dell'esigenza di iniziare a usare gli strumenti digitali che oggi abbiamo a disposizione in sanità

Sanità e dati sintetici: innovazione sicura o rischio per la privacy?

I dati sintetici aprono scenari inediti per la ricerca e la cura, offrendo strumenti per innovare senza esporre i pazienti a rischi diretti. Ma non mancano i nodi da sciogliere: quali tutele garantire e come applicare il GDPR? A TrendSanità ne parla Guido Scorza