Sanità digitale
Malattie rare, annunciati i vincitori dell’XI edizione del Premio OMaR
Il Premio, ideato da Osservatorio Malattie Rare in collaborazione con numerosi enti
e partner, promuove la corretta comunicazione su malattie e tumori rari
Ricetta bianca dematerializzata: sfide e opportunità
Entro quest’anno dovrà sparire la carta anche per la prescrizione di farmaci a carico del cittadino. Si tratta di un altro passo verso la digitalizzazione del SSN. Per partire mancano alcune disposizioni da parte delle Regioni. Alessandro Avezza, Country Manager CGM: «Noi siamo pronti e ottimisti sull’intero processo»
Ingegneri uniti in sanità per garantire formazione e presidio delle tecnologie
Siglato il protocollo di intesa tra AIIC e Ordini degli ingegneri di Napoli e Caserta.
A giugno il Convegno nazionale dell’ingegneria clinica si terrà
nel capoluogo partenopeo alla Mostra D’Oltremare
AGENAS lancia la Piattaforma Nazionale di Telemedicina, a regime da fine 2025
Entro dicembre 2025, la Piattaforma Nazionale di Telemedicina presentata oggi da AGENAS permetterà l’assistenza di almeno 300.000 pazienti grazie alla sanità digitale
Centrali Operative Territoriali previste dal PNRR: intervista doppia a Veneto e Campania
Le COT - Centrali Operative Territoriali - sono strutture del territorio che coordinano i servizi domiciliari, gli specialisti, i medici di base e le strutture sanitarie. A TrendSanità parlano Romina Cazzaro (Direttrice Programmazione sanitaria Regione Veneto) e Massimo Bisogno (Direttore Ufficio Speciale per la Crescita della Transizione al Digitale Regione Campania)
Sanità digitale per un SSN più inclusivo
Ridurre il digital gap significa rafforzare la qualità della sanità e rispondere in modo innovativo e giusto alle sfide della salute digitale. A che punto siamo in Italia? Il punto con Monica Calamai (Direttrice Generale AUSL Ferrara) e Laura Patrucco (Presidente Associazione Scientifica Sanità Digitale - ASSD)
Tecnologia e Slow Medicine: amiche o nemiche?
«Le nuove tecnologie possono essere integrate in un'ottica di Slow Medicine, a patto che siano viste come strumenti di supporto, non come sostituti del rapporto umano». A TrendSanità Marco Bobbio (presidente Slow Medicine), Nicola Draoli (consigliere nazionale FNOPI) e Gianluca Giaconia (vicepresidente AIIC)
Ep. 10 – Donata Columbro: «Ingiustizie e discriminazioni si nascondono nei dati»
Dati, dati e ancora dati. E poi tabelle, grafici, curve, andamenti e cartine. Per capirne qualcosa in più, La Civetta è volata ad incontrare Donata Columbro (tispiegoildato.it) giornalista, “data humanizer” e femminista dei dati…
Buzzetti (SID): sensori, microinfusori e monitoraggio avanzato, un diritto per tutti i pazienti con diabete
A TrendSanità Raffaella Buzzetti, prima donna alla guida della Società Italiana di Diabetologia: «Il diabete è una sfida che richiede una risposta coordinata e innovativa»
La cultura digitale per avvicinare le persone alle tecnologie e abbattere il gender gap
L’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale, da sempre impegnata in un advocacy culturale, ha presentato a novembre un volume sul digital gender gap in sanità: lo stato dell’arte, gli ostacoli alla parità di genere e le prospettive positive da costruire insieme